BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] del B. fu finanziato dallo Stato prussiano e più tardi passò direttamente alla Prussia. Il B. ne fu subito socio primi decenni sammarinesi. Aveva acquistato la casa Clini presso l'antica Pieve, l'aveva ampliata con la concessione di suolo pubblico ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la fine della seconda guerra punica (202 a.C.), l'antica dittatura sembra dissolversi e smarrire la sua stessa ragion d'essere ha innalzato la Germania del nord, e in particolare la Prussia, al rango di grande potenza. La congiunta ascesa austro- ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] . Sua è una curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874-1876): progettata con intenti di grande serietà oltre ai vari Maro, Flacco, Licoride, Glicera ecc.) e non solo antichi (i nomi stranieri moderni sono adattati, almeno in rima: Husse ‘Hus’ ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] fionda, la daga (spada corta) e la mazza.Anche le armi più antiche, come quelle odierne, possono essere classificate in armi a breve, a medio ben 100 fucilieri. Nel 1870 il 'fucile ad ago' prussiano Dreyse segnò l'avvento, nel settore dei fucili, del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Eichstátt alla Baviera. F. fu compensato con l'antico vescovato di Würzburg sul Meno, passato da poco alla fornire il suo contingente anche per la campagna del 1807 contro la Prussia e la Russia.
Dopo la vittoria francese F. fu invitato ufficialmente ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] non inforcherà occhiali biblici.
Nel ristretto perimetro murario dell'antica Gerusalemme e soprattutto in quelle poche centinaia di metri del 'altezza di comprendere l'importanza del trionfo prussiano e comunque accusati di detenere un'influenza ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] classe di governo, aprendo la strada ad altri antichi esponenti della democrazia radicale, di ogni parte d'Italia l'ultimo tentativo di evitare il ricorso alle armi fatto dal ministro prussiano a Roma, la fanteria e i bersaglieri entrarono in Roma. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Stato di notevole importanza strategica perché confinante col pericoloso nemico prussiano, e quindi avamposto dell'Impero napoleonico. G. lo territori occupati: Lazio e Umbria al papa, Toscana all'antico granduca. A Napoli G. passò mesi di grande ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] di Calabiana e dove era stata istituita, in luogo dell'antico senato del Monferrato una corte d'appello frequentata da giovani la successione al trono di Spagna, il conflitto franco-prussiano e l'atteggiamento dell'Italia, la questione romana, la ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] , l'odierno porto commerciale di Bari, e di Torremare, vicino all'antica Metaponto.
Più importante e duraturo fu il caso di Altamura, nelle Alte che, quando, nel 1905, l'Istituto Storico Prussiano di Roma decise di aprire una grande inchiesta sui ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...