• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [913]
Geografia [56]
Storia [271]
Biografie [262]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Arti visive [30]
Religioni [23]

VALMY

Enciclopedia Italiana (1937)

VALMY Alberto Baldini . Piccolo comune (circa 500 abitanti) nel dipartimento della Marna, situato a 11 km. da Sainte-Menehould. Ivi, il 20 settembre 1792, l'armata rivoluzionaria francese agli ordini [...] , che riprendono subito il loro posto, pronte a vigorosa resistenza. Ciò vedendo, s'impressionano alla loro volta i Prussiani; i quali dapprima sostano, poi retrocedono. È questo l'attimo che determina la vittoria francese. Scontro che, tatticamente ... Leggi Tutto

Schleswig-Holstein

Enciclopedia on line

Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] del 1866, vinta dalla Prussia. I ducati furono trasformati (1867) in una provincia prussiana. Al termine della Prima guerra mondiale ebbe luogo (1920) una consultazione popolare in tutto lo Schleswig, la cui parte settentrionale optò per la Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FEDERICO VII DI DANIMARCA – ADOLFO VIII DI SCHAUMBURG – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleswig-Holstein (3)
Mostra Tutti

Waterloo

Enciclopedia on line

Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione [...] stesso Blücher con il grosso dell’esercito; alle 20 iniziò la disfatta dell’imperatore, anche per il sopraggiungere della cavalleria prussiana del generale H.E. Ziethen. Per non essere accerchiati, i Francesi ripiegarono in disordine e non valse ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: WELLINGTON – BRUXELLES – NAPOLEONE – CAMBRONNE – BLÜCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waterloo (1)
Mostra Tutti

WÖRTH

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖRTH (Woerth) Alberto Baldini Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] lana e la tessitura del cotone. La Battaglia di Wörth. - Fu combattuta il 6 agosto 1870 all'inizio della guerra franco-prussiana (v.) da alcuni corpi dell'armata francese di Alsazia, attaccati dall'intera 3ª armata tedesca. Già due giorni innanzi il ... Leggi Tutto

RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA (tedesco Nordrhein-Westfalen) Bruno NICE È uno dei Länder della Repubblica Federale Tedesca, vasto 33.958 km2 e confinante con gli analoghi Lander della Sassonia Inferiore, [...] quella parte della Germania. Esso venne a comprendere la ex provincia prussiana della Vestfalia, l'ex stato del Lippe e la porzione settentrionale della provincia prussiana della Renania con i distretti di Aquisgrana, Colonia e Düsseldorf. La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BACINO DELLA RUHR – PAESI BASSI – PROTESTANTI

Medan

Enciclopedia on line

Centro della Francia settentrionale (1400 ab. ca.), nel dipartimento delle Yvelines, presso la riva sinistra della Senna, 35 km a NO di Parigi. Vi abitò lo scrittore É. Zola e dal suo nome prese il titolo [...] sorta di manifesto del naturalismo, cui collaborarono, ciascuno con una novella, lo stesso Zola, G. de Maupassant (Boule de suif), J.-K. Huysmans, H. Céard, L. Hennique e P. Alexis. Le novelle erano ispirate alla guerra franco-prussiana del 1870-71. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – EUROPA
TAGS: NATURALISMO – YVELINES – HENNIQUE – FRANCIA – PARIGI

VIONVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIONVILLE Alberto Baldini . Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931. La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] delle grandi battaglie della Mosella (manovra strategica di Metz) nelle quali si riassume il primo periodo della guerra franco-prussiana (v.) scoppiata due settimane innanzi. Dopo la vittoria di Borny ottenuta dai Tedeschi il 14 agosto ai margini ... Leggi Tutto

Głogów

Enciclopedia on line

Głogów Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato di Slesia, e alla [...] e autonomia (1480) con il duca Giovanni II, il principato fu annesso alla Boemia (1506), divenendo poi città prussiana al termine di un assedio diretto dallo stesso Federico II (1741). Durante la guerra della sesta coalizione antinapoleonica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II – CORRADO II – POLONIA – GLOGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Głogów (2)
Mostra Tutti

Paderborn

Enciclopedia on line

Paderborn Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario. Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] alla Prussia nel 1803, passò a far parte nel 1807 del Regno di Vestfalia e col trattato di Vienna tornò prussiana (1815). La parte antica della città intorno al Palazzo Vescovile è andata distrutta nella Seconda guerra mondiale. La cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SELVA DI TEUTOBURGO – TRATTATO DI VIENNA – REGNO DI VESTFALIA – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paderborn (2)
Mostra Tutti

Schleswig

Dizionario di Storia (2011)

Schleswig Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] Austria e Prussia: Cristiano IX di Danimarca cedette i ducati ai due Paesi «collettivamente». Le divergenze sul futuro dei ducati portarono alla guerra austro-prussiana del 1866, con la vittoria della Prussia, che li trasformò (1867) in una provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – CRISTIANO I DI DANIMARCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali