• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Storia [271]
Biografie [262]
Geografia [56]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Arti visive [30]
Religioni [23]

HÖCHST am Main

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖCHST am Main (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città germanica del distretto di Wiesbaden (provincia prussiana di Assia Nassau), con 31.439 abitanti, aggregata nel 1928 a Francoforte, che si trova [...] 8 km. E. Nota un tempo per le sue porcellane (la fabbrica delle quali fu distrutta dai Francesi nel 1794) e come una delle residenze del vescovo di Magonza, ha ora importanza industriale, soprattutto per ... Leggi Tutto

ABT, Franz

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, maestro di canto corale, direttore d'orchestra, nato a Eilenburg, nella Sassonia prussiana, il 22 dicembre 1819, morto a Wiesbaden il 31 marzo 1885. Studiò, prima, teologia e musica insieme, [...] e poi musica soprattutto, alla Thomasschule e all'università di Lipsia. Fu maestro concertatore del teatro di corte di Bernburg e quindi del teatro di Zurigo; fu, ancora a Zurigo, direttore di concerti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – STATI UNITI – PIANOFORTE – WIESBADEN – GERMANIA

EISLEBEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turingia nordorientale (distretto di Mansfeld della provincia prussiana di Sassonia), nota come centro minerario e per essere stata il luogo di nascita e di morte di Lutero. È posta presso [...] gli ultimi contrafforti orientali del Harz, sulla linea ferroviaria Halle-Kassel, ed è costruita in pendio cosicché la parte più bassa è a 118 m. s. m., la più alta (recente) a 185. Già nel sec. XII aveva ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – TURINGIA – SASSONIA – HARZ – RAME

MÜHLHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜHLHAUSEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Turingia (nel distretto di Erfurt della Sassonia prussiana), situata in bella posizione al limite di una grande foresta, a 205 m. s. m., nell'amena [...] valle dell'Unstrut (affluente di sinistra della Saale), aperta verso oriente, mentre invece è chiusa a S. dalle pendici calcaree del Hainich, a O. dall'Eichsfeld e a N. dal Dun, 50 km. a NO. di Erfurt. ... Leggi Tutto

Rathenau, Emil

Enciclopedia on line

Rathenau, Emil Ingegnere e industriale (Berlino 1838 - ivi 1915). Uno degli artefici dello sviluppo industriale tedesco dopo la guerra franco-prussiana. Le sue iniziative industriali, come organizzatore e innovatore, [...] interessarono tutti i settori della meccanica, dai motori navali alle macchine utensili e alle costruzioni elettriche. Fin dal 1876 tentò l'introduzione degli impianti telefonici a Berlino, osteggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathenau, Emil (1)
Mostra Tutti

Duncker, Max Wolfgang

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1811 - Ansbach 1886). Deputato (1848) all'assemblea nazionale di Francoforte, poi (1849-52) deputato alla seconda camera prussiana, prof. (dal 1857) all'univ. di Tubinga, direttore [...] (1867-74) dell'archivio di stato prussiano a Berlino. L'opera sua più nota è la Geschichte des Altertums (7 voll., 1852-57) che ebbe varie riedizioni. Si occupò anche di storia prussiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSBACH – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO

NORDHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDHAUSEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Turingia settentrionale (nel distretto di Erfurt della Sassonia prussiana), posta presso le pendici meridionali del Harz, a 190 m. s. m., sul [...] fiume Zorge (subaffluente della Saale), nella fertile regione della Goldene Aue, che costituisce una via obbligata di passaggio tra le fertili pianure di Sassonia e il bacino renano. La città s'è accostata ... Leggi Tutto
TAGS: TURINGIA – TABACCO – HARZ

HARBURG-WILHELMSBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

HARBURG-WILHELMSBURG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città moderna della Germania (distretto di Lüneburg della provincia prussiana di Hannover), posta sulla riva sinistra dell'Elba, di fronte ad Amburgo [...] (8 km. N.), da cui è separata dall'isola Wilhelmsburg (di difficile transito), bonificata a partire dal 1833 e occupata ora nella parte settentrionale dai nuovi bacini di Amburgo. La città si appoggia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARBURG-WILHELMSBURG (1)
Mostra Tutti

STENDAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDAL (da Steintal; A. T., 53-5455) Elio Migliorini È la città più notevole dell'Altmarkt (nella Sassonia prussiana, distretto di Magdeburgo), posta sul fiume Uchte (che manda le acque all'Elba), a [...] 36 m. s. m. Importante nodo ferroviario dove s'incrociano le linee Berlino-Colonia, Berlino-Brema, Lipsia Amburgo, è a 55 km. a N. di Magdeburgo. La città è stata fondata da Alberto l'Orso nel 1151 e ha ... Leggi Tutto

GREIFSWALD

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIFSWALD (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania settentrionale, nel distretto di Stralsunda della provincia prussiana di Pomerania, posta in una regione bassa e umida, su un'altura [...] di 7 m. che costituisce come un'isola di terreno asciutto, limitata a nord dal piccolo fiume Ryck, che è navigabile e ha la sua foce nel Baltico 4 km. verso E., di fronte all'isola di Rügen, presso l'estremità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali