(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] , 1793, 1795) si assicurò una posizione di rilievo sul B., aprendo un altro fronte di contrasto nella competizione russo-prussiana.
Prima del 1918, la regione che comprendeva i tre governatorati russi di Curlandia, Livonia ed Estonia era nota con il ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] sotto la presidenza austriaca, trasformatasi nella Confederazione della Germania del Nord (1867-71), sotto la presidenza prussiana; la Confederazione Elvetica (1848). Nacquero inoltre la federazione canadese (1867) e quelle sudamericane di Argentina ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] necessità del commercio, acuite dal rapido perfezionarsi e trasformarsi dei mezzi di trasporto. In Germania, subito dopo la riforma prussiana del 1818, si cominciano a stipulare convenzioni doganali fra i varî gruppi di stati, finché, nel 1833, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] (più tardi germanico); prima come Istituto di corrispondenza archeologica. Accanto ad esso l'ospedale protestante e la Casa Tarpea o Prussiana, posta in una parte del Palazzo Caffarelli e, dal 1836, in propria sede all'Arco dei Saponari, e inaugurata ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] lotta contro la socialdemocrazia. Nel 1875 era nominato direttore dell'Archivio di stato di Berlino e degli archivî prussiani, ai quali diede un nuovo ordinamento. Diresse le Publicationen aus den preuss. Staatsarchiven, fondò l'Istituto storico di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] fu la asepsi, il cui merito viene generalmente attribuito al chirurgo tedesco E. von Bergman. La breve guerra franco-prussiana del 1870, con una statistica tuttavia imponente di feriti, obbligò un notevole numero di medici a prestare la loro opera ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 'Impero tedesco medievale sarebbero rimaste divise fin dopo il 1870 e la restaurazione dell'Impero, ad opera della Germania prussiana cara a Sybel; ma la maggior parte degli storici avrebbe fatte proprie le tesi di Ficker. La storiografia 'filologica ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] giuridiche. Si mantiene così una tradizione legislativa che risale alla legge prussiana sull'ipoteca e sul fallimento del 1723, nonché alla legge fallimentare prussiana del 1855. In Gran Bretagna la riserva delle procedure fallimentari ai soli ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] frutto non di una grande rivoluzione di tipo francese, né dell’azione di una forte monarchia militare come quella prussiana, bensì di un compromesso tra due impotenze, quella della rivoluzione, che aveva avuto bisogno della monarchia, e quella della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] Ferlini, che le scoperchiò alla ricerca di tesori sepolti. K.R. Lepsius diresse tra il 1842 e il 1845 la spedizione prussiana in Nubia, che documentò in modo molto accurato e ancora oggi valido tutti i monumenti antichi lungo la valle del Nilo tra ...
Leggi Tutto
prussiana
s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...