THIERRY, Simon-Dominique-Amedée
Aldo Romano
Fratello del precedente, storico ed uomo politico francese, nato a Blois il 22 agosto 1797, morto a Parigi il 26 marzo 1873. Da giovane era già noto come [...] era in declino, il Th. volle opporre alla grande epopea germanica la forza ideale del suo Vercingetorige: la guerra franco-prussiana gli diede torto, la sconfitta di Sedan, che segnò anche il suo fallimento di storico, riempì gli ultimi suoi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] 1914. Il primo esito di questo progetto fu, nel 1946, Il pensiero europeo della Destra di fronte alla guerra franco-prussiana («La comunità internazionale», 1946, 1, pp. 63-77, e 2, pp. 209-26), che successivamente egli riprese inserendolo nel citato ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] e grandi eventi politici. La nascita degli Stati Uniti, la guerra di secessione svizzera del 1848, la guerra franco-prussiana del 1870 e soprattutto la Prima guerra mondiale suggeriscono a molti studiosi e a qualche uomo politico la convinzione che ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] turca tornò al Cairo in giugno. Lì si dedicò a imballare in novanta casse il materiale archeologico raccolto dalla spedizione prussiana. Settanta di quelle casse andarono perdute alle foci dell’Elba per un naufragio e le rimanenti venti contenevano i ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] 1792 che il partito girondino impose a Luigi XVI). Dopo i primi rovesci (penetrando in territorio francese, i prussiani occupavano Longwy e Verdun, gli austriaci Thionville), divenuta la monarchia ancora più sospetta, ne derivarono le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] ad Aquisgrana nel 1748 riconobbe a Maria Teresa tutti i domini dinastici, con l’esclusione della Slesia passata ai Prussiani, e il titolo imperiale che Maria Teresa condivise col marito incoronato imperatore come Francesco I.
L’opera di riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] fossero l’anima stessa dal partito [nazionalista], ormai nettamente orientato ad un’esaltazione dello Stato-nazione (concepito alla maniera prussiana come ‘volontà di potenza’) e ad una connessa nuova ‘morale dei produttori’, ad una forma di politica ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la perdita dell’indipendenza e poi con l’annessione al Regno d’Italia (nel 1866, in seguito alla guerra austro-prussiana e alla sconfitta degli austriaci a Sadowa), Venezia con la sua laguna diveniva una ‘porzione indifferenziata’ all’interno di un ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ’indipendenza è strettamente legata, nei suoi precedenti diplomatici e nelle sue vicende, alla contemporanea guerra austro-prussiana. Per quanto riguarda le operazioni del Veneto, la superiorità numerica dell’esercito italiano era nettissima, essendo ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] dal Sacro Romano Impero. Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati tedeschi (salvo Prussia, Austria e due principati minori), si dissolse nel 1813, allorché la maggior parte dei membri si schierò con la lega austro-russo-prussiana contro Napoleone. ...
Leggi Tutto
prussiana
s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...