NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] ) a collaborare con svedesi e tedeschi a questo grandioso progetto di ricerca, avviato nel 1893 per impulso dell’Accademia prussiana delle scienze di Berlino.
Nell’autunno del 1900, dopo una breve parentesi politica in seno all’amministrazione del ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] in costume di Jean-Louis-Ernest Meissonier e del pittore basco Eduardo Zamacois y Zabala. Per la guerra franco-prussiana fu costretto, a malincuore, a ritornare in Piemonte (Giovanni Battista Quadrone, 2002, p. 179). A partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] e cantanti per il teatro dell'Opera di Berlino. In questo ruolo il C. viene coinvolto nella contestata chiamata alla corte prussiana della ballerina Barberina Campanini (1743-44), che diventerà l'amante del re Federico II.
Le vicende di questi anni ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] scrittura poetica dello G., in specie in una petrarchesca canzone Sull'indipendenza d'Italia composta in occasione della vittoria prussiana del 1866 e dunque dell'imminente passaggio del Veneto al Regno d'Italia) era lontanissimo dal disincantato e ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] e il re d'Italia Vittorio Emanuele II.
Accanto ai successi non mancarono le disavventure. Durante la guerra franco-prussiana (1870-71), scambiato per una spia, rischiò la fucilazione a Tolosa. Inoltre, nel corso delle sue esibizioni, riportò ferite ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] anni di riprese con decine di migliaia di comparse, il film racconta la rivolta popolare di una cittadina portuale prussiana sul Baltico di fronte all'invasione delle armate napoleoniche nel 1806, quasi un appello alla resistenza nei confronti del ...
Leggi Tutto
PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Pietro III e di Caterina II, nato il 20 settembre 1754, morto di morte violenta la notte tra l'11 e il 12 marzo 1801. Crebbe, [...] che escludeva le donne dalla successione al trono. Anche la divisa militare introdotta da Potemkin fu sostituita da quella prussiana. Sebbene P. non fosse uomo irriflessivo, pure non diede l'impressione che egli avesse un programma determinato. Il 5 ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] di Villa Glori il C. si recò a Pavia per consolare la madre duramente colpita dalla morte di Enrico. Scoppiata la guerra franco-prussiana, il C. incitò il governo all'occupazione di Roma e, negli anni successivi al 1870, prese poca parte ai lavori ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] circa un anno rioccupò il suo posto a Bologna. Nel 1864 fu eletto senatore.
Mentre la diplomazia preparava l'alleanza italo-prussiana per la comune guerra contro l'Austria, il C. fu interpellato circa il piano militare dell'invasione del Veneto. Fra ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] sarebbe stata una grave umiliazione per lui. D'altra parte era convinto della fatalità della guerra, considerava l'egemonia prussiana saldamente stabilita in Europa, e temeva un urto diretto contro il terzo Reich. Poteva rimanere in disparte, ma ciò ...
Leggi Tutto
prussiana
s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...