• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Storia [271]
Biografie [262]
Geografia [56]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Arti visive [30]
Religioni [23]

SANTARELLI, Santi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Santi Giuseppe Paolo Da Col SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale. Contralto evirato, [...] nome di Santarelli, che vi cantò la parte del primo uomo, Sesto, appariva la qualifica di «Virtuoso di Camera di S.M. Prussiana». Il dato va collegato al clima di fervore culturale che animò la corte reale di Prussia in seguito all’ascesa al trono di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARL HEINRICH GRAUN – FRANCESCO ALGAROTTI – BIBLIOTECA VATICANA – JOHANN ADOLF HASSE

fanteria

Enciclopedia on line

L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] , dopo ogni salva, della prima riga con la successiva pronta allo sparo. Federico II ebbe nella salda f. prussiana, addestrata alle rapide e perfette evoluzioni, il nerbo del suo esercito. Il fucile, col perfezionarsi del modo di caricamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanteria (5)
Mostra Tutti

MÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johannes Carlo ANTONI Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] delle fonti del Medioevo. Ai fianco del ministro Stein invocò la guerra contro la Francia, ma, dopo la catastrofe prussiana, rimasto a Berlino e ricevuto in udienza da Napoleone, accettò la carica di ministro del regno di Vestfalia. Inadatto ... Leggi Tutto

SAAZ, Johannes da

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAZ, Johannes da Vittorio Santoli Autore del contrasto Der Ackermann aus Böhmen. K. Burdach esclude l'identificazione con Johannes de Tepla, propone quella con un nobile Johannes Pflug von Rabenstein, [...] Halle 1925, pp. 219-20; id., Platonische, freireligiöse und persönliche Züge im "Ackermann aus Böhmen", nei Rendiconti dell'Accademia prussiana, classe filos.-stor., 1933, pp. 610-75 (con la bibl. dei precedenti scritti del B.); A. Bernt, Forschungen ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] de Gribeauval riuscì a controllare i nemici fino a quando Federico II in persona arrivò a condurre l'assalto finale dei Prussiani. Dopo la guerra, Gribeauval fu posto a capo dell'artiglieria francese. Sotto il suo comando, il programma nelle scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] avevano usato una quantità di proietti di gran lunga superiore a quella consumata nel corso di tutta la guerra franco-prussiana (1870-1871). A ottobre, le scorte di munizioni erano esaurite e le autorità militari tentarono in ogni modo di indurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA

FABRIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Nicola Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] i passeggeri a Venezia dove furono incarcerati per oltre un anno. Sembra che la liberazione avvenisse per un intervento della diplomazia prussiana sollecitata a sua volta dal governo francese; comunque il 27 giugno 1832 il F. e i suoi compagni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Nicola (4)
Mostra Tutti

MONTAGNINI, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNINI, Carlo Ignazio Vittorio Tigrino – Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino. Allievo [...] altro tipo di vicariato era quello perpetuo, esercitato sui territori imperiali della dinastia) – e cercò appoggio presso la corte prussiana e il governo inglese (ibid., cat. II, mazzo 1 add.: Nota concernente l’esercizio del Vicariato dell'Impero in ... Leggi Tutto

NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele Francesco Lucioli (Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] 1872, divenendo uno fra i principali tramiti per la circolazione della letteratura francese in Italia. Collocata fra la guerra franco-prussiana e il «ributtante spettacolo della Comune» (L’Ulano azzurro, in La vita color di rosa, Milano 1876, p. 149 ... Leggi Tutto

I servizi segreti in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] segreti cominciano a prendere forma e a strutturarsi in modo organico. Wilhelm Stieber (1818-1882), capo della polizia prussiana, può considerarsi l’inventore dei moderni sistemi di spionaggio, con la creazione di una vasta rete di agenti segreti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 92
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali