Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] con esperienze personali le sue convinzioni sul trionfo immancabile della causa dell'unità italiana. Scoppiata la guerra franco-prussiana, il duca offerse invano la sua spada al governo della difesa nazionale; anzi fu invitato a ripassare la ...
Leggi Tutto
HARDENBERG, Karl August principe di
Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] ), per placare Napoleone che, ora, designava in lui uno dei principali suoi nemici. Ritornò al suo posto dopo la catastrofe prussiana, il 10 aprile 1807; ma di nuovo fu costretto al momento della pace di Tilsit (luglio) a ritirarsi, su perentoria ...
Leggi Tutto
Con tal nome, fin quasi allo scoppiar della guerra 1914-1918, s'intendeva da noi l'esplorazione lontana affidata a grandi unità di cavalleria (una divisione o più, isolate o riunite in corpi di cavalleria) [...] nel senso ora detto, nell'epoca napoleonica, dopo il 1805, e toccò poi i sommi fastigi nella guerra franco-prussiana del 1870-1871.
Così, dopo quest'epoca, nelle varie dottrine di guerra, l'avanscoperta divenne forma fondamentale e quasi ...
Leggi Tutto
OLLIVIER, Èmile
Manfredi Gravina
Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] e mezzo di voti. Il 2 luglio scoppiò la notizia della candidatura Hohenzollern, che doveva condurre alla guerra franco-prussiana.
Sembra che O. non fosse partigiano della guerra, non dividendo affatto le illusioni e l'esaltazione della destra del ...
Leggi Tutto
KASCIUBI o Casciubi
Giovanni Maver
Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] alla conservazione di fasi più antiche e non a innovazioni), va tenuto presente: che anche nei tempi della dominazione prussiana la lingua culturale dei kasciubi è stata quasi senza eccezione il polacco (accanto al tedesco, lingua delle scuole e ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] ceduta due anni più tardi nella pace di Presburgo, col resto della Brisgovia, al margraviato di Baden. Nella guerra franco-prussiana del 1870 la città ebbe a soffrire, durante il novembre di quell'anno, perché bombardata dall'altra riva del Reno da ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] di 2.500.000 talleri danesi; dichiarava Rendsburg fortezza comune, mentre Kiel aveva soltanto una guarnigione prussiana. L'importanza principale della convenzione consisteva nel fatto che l'Austria abbandonava completamente la causa del duca ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Girolamo
Ruggero MOSCATI
Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere [...] L'esercito italiano a Custoza: Gli eserciti e la politica degli stati: La guerra tra Prussia e Francia: Nuova strategia prussiana; Dell'indole bellicosa dei francesi; I due sistemi di difesa d'Italia: Dei tempi contrari al sorgere dei grandi capitani ...
Leggi Tutto
SOREL, Albert
Walter Maturi
Storico, nato il 13 agosto 1842 a Honfleur, morto a Parigi il 29 giugno 1906. Suo padre desiderava farlo entrare nell'industria che aveva fondato, ma il S., dopo un viaggio [...] per i problemi del presente, che aveva turbato la visione storica nel suo lavoro sulla storia diplomatica della guerra franco prussiana del 1870-1871. Maestro incomparabile di storia diplomatica, il S. non ha altri rivali in tal campo che Ranke. Ma ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] il nuovo sovrano, Federico Guglielmo IV, sull’operato di Spontini e prospettò per la successione un ventaglio di nomi di musicisti prussiani. Nella replica di Spontini al re (20 gennaio 1841) si colsero gli estremi di lesa maestà, il che gli valse un ...
Leggi Tutto
prussiana
s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...