PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] ), che della Scuola di guerra era stato tra i fondatori (con l’intento di imitare il modello della Kriegsschule prussiana), oltre che professore e direttore, o come Nicola Marselli (1832-1899), studioso dell’hegelismo e influente opinionista. Benché ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] società di assicurazione per i rischi dei trasporti, ramo allora trascurato, ma lo scoppio della guerra franco-prussiana ne interruppe la realizzazione. Compì anche vari studi di carattere tecnico, traducendo nel contempo un manuale inglese, allora ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] su importanti consensi, primo fra tutti quello di Federico II di Prussia. Il B., che si era già recato alla corte prussiana, non sappiamo per quale motivo ma, sembra, attratto dalle riforme militari di Federico il Grande, vi fu ricevuto con onori nel ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] , dove ricevette un'ottima accoglienza. Il successivo Diabel (1973, Il diavolo), ambientato nel 1793 durante l'invasione prussiana della Polonia, visionario e provocatorio, venne bloccato dalla censura. In seguito a questo episodio Ż. si trasferì in ...
Leggi Tutto
La formula matematica piu bella
La formula matematica più bella
La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] nella forma italianizzata – insegnò all’Accademia di Pietroburgo, accettando poi di trasferirsi nel 1741 nella nuova Accademia prussiana di Berlino (anche se affetto da una progressiva forma di cecità) per tornare definitivamente a Pietroburgo su ...
Leggi Tutto
Peppard, George
Daniela Cioni
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] di un pilota che, durante la Prima guerra mondiale, diventa ufficiale di una squadriglia di piloti dell'aristocrazia prussiana e poi asso dell'aviazione insignito della massima onorificenza tedesca. Dopo essere stato tra i protagonisti di grandi e ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] unica a essere stata fondata nel Seicento (1677), sorsero in tutta Europa importanti istituti: l’A. russa di Pietroburgo (1723), la scuola prussiana fondata da Federico il Grande (1756), l’A. di Modena (1756). Nel 19° sec. fu la volta delle scuole di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] statu quo (1449), Casimiro rivolse subito le sue mire sulla Pomerania e sulla Prussia, spinto a ciò anche dalla Lega prussiana, che, desiderando per le proprie terre le libertà di cui godevano i Polacchi, si sottomise spontaneamente alla Polonia. Nel ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] . Ma questa iniziativa cadde nel vuoto: il Bismarck, al momento, dichiarò non ravvisare nel concilio alcuna minaccia agl'interessi prussiani. Quanto all'Austria, il von Beust si limitò a dichiarare che confidava nella prudenza del Santo padre e dei ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] Jahrbücher für wissenschaftliche Kritik e nella zeitschrift für die Kunde des Morgenlandes. Amareggiato per non aver ottenuto nella capitale prussiana il riconoscimento ch'egli s'attendeva, si ritirò nel marzo del 1848 nel suo podere di Neusess, dove ...
Leggi Tutto
prussiana
s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...