PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] garibaldina a Solferino, in Aspromonte, in Trentino e a Mentana, e nel 1870-71 prese parte alla guerra franco-prussiana. Nel 1869 risultava, tuttavia, essere in Egitto, dove sarebbe giunto già due anni prima, per dirigere un giornale ebdomadario ...
Leggi Tutto
Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] , ma venne conquistata e inclusa nel territorio prussiano.
Una caparbia volontà di restare liberi
Durante la dominazione prussiana, la popolazione scese da 116.000 a 65.000 abitanti. Intanto, l’arcivescovato cattolico, istituito a Varsavia ...
Leggi Tutto
Krupp, Alfred
Lidia Galimberti
L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo
Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] al sovrano armi leggere e nuovi cannoni d’acciaio in sostituzione dei vecchi in bronzo: la potenza della macchina da guerra prussiana portò in breve a Guglielmo il titolo di imperatore di Germania e ad Alfred quello di ‘re cannone’. Le acciaierie ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] Heidelberg 1925. - La bibliografia speciale delle singole lingue baltiche sarà data ai rispettivi articoli (lettonia, lituania, prussiani).
Sul problema delle relazioni baltoslave: A. Meillet, Études sur l'étymologie et le vocabulaire du vieux-slave ...
Leggi Tutto
STOLYPIN, Petr Arkad′evic
Fritz EPSTEIN
Uomo di stato russo. Nato il 14 aprile 1862 a Dresda, morto il 18 settembre 1911 a Kiev, in conseguenza di un attentato. Dopo compiuti gli studî alla facoltà [...] della grande proprietà fondiaria a tipo servile in grandi aziende capitalistiche secondo il modello della grande proprietà fondiaria prussiana all'oriente dell'Elba, e alla formazione, dalla massa del contadiname, di un ceto di farmers a piccolo ...
Leggi Tutto
FONTANE, Theodor
Lorenzo Bianchi
Romanziere e poeta tedesco, nato a Neuruppin il 30 dicembre 1819, morto a Berlino il 20 settembre 1898. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi rifugiatasi [...] parte prima dei romanzi e delle novelle, su motivi attinti dal mondo delle ballate anglo-scozzesi o dalla storia prussiana. Le più famose sono: i Preussenlieder, Archibald Douglas, Der Tag von Hemmingstedt, John Mainard, Herr von Ribbeck auf Ribbeck ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] dei rapporti col sultano, il deficit nel bilancio delle finanze e le mene della Russia dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71, spinsero il principe quasi ad abdicare. L'energia di alcuni uomini politici, come Catargiu, Carp, Brătianu ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] ovest. Lo stesso può dirsi delle clausole economiche e finanziarie che figurano spesso nei trattati di pace. Dopo la guerra franco-prussiana la Francia sottoscrisse a Francoforte nel maggio del 1871 un trattato con cui s'impegnò a pagare, a titolo d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] della Neuber, che lo abbandonano dopo lo scioglimento della stessa. Inseguito dai creditori Lessing si trasferisce nella Berlino prussiana, città in cui rimane fino al 1755, interrompendo il suo soggiorno solo nel 1752 per concludere, a Wittenberg ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Württemberg. Al bivio tra fedeltà alla propria storia di orgogliosa autonomia e attrazione verso l'emergente potenza prussiana, il piccolo Stato costituì in quegli anni per il G. un osservatorio interessante per seguire il progressivo concretizzarsi ...
Leggi Tutto
prussiana
s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...