• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Storia [271]
Biografie [262]
Geografia [56]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Arti visive [30]
Religioni [23]

Ungheria, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria, storia dell’ Francesco Tuccari L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] della Russia zarista. La seconda fu, nel 1867, all’indomani della sconfitta subita dagli Austriaci nella guerra austro-prussiana del 1866, la riforma costituzionale che diede vita alla duplice monarchia austro-ungarica. Tale riforma pose su un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO ASBURGICO

Leibniz, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia on line

Leibniz, Gottfried Wilhelm von Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] culturale e civile in genere: fondò a Vienna un Collegium historicum e a Berlino convinse Federico I a fondare l'Accademia prussiana delle scienze (1700) della quale fu presidente a vita; confidò nell'appoggio dello zar Pietro il Grande sia per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DOTTRINA DELLA CONOSCENZA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibniz, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

ARESE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] , e anche il Lamarmora ve lo spedì nel 1866, al fine di ottenere il favore imperiale per l'alleanza italo-prussiana. Trasferitosi a Firenze col trasporto della capitale, ebbe, nel 1869, il collare dell'Annunziata. Negoziò infine per Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – MONACO DI BAVIERA – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Francesco (2)
Mostra Tutti

UNIFORME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNIFORME (XXXIV, p. 707) Alessandro DEGAI Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] tutto lo sfarzo delle divise di parata (fig. 16). Col regno di Paolo I la Russia ricade di nuovo nella foggia prussiana. Alla fine del 1700 scomparvero le parrucche incipriate o infarinate con boccoli e code, che servivano bene a proteggere il viso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti

GRIMM, Jacob Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Jacob Ludwig Karl Lorenzo BIANCHI Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] ; dopo quattro anni di amarezze e di lavoro, eletti entrambi membri dell'Accademia delle scienze di Berlino, si trasferirono nella capitale prussiana (marzo 1841). Nel 1843 Jacob fece un viaggio in Italia, nel 1844 in Scandinavia. Nel 1846 e nel 1847 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMM, Jacob Ludwig Karl (1)
Mostra Tutti

WINDISCH-GRÄTZ

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDISCH-GRÄTZ Franco Valsecchi Famiglia dell'aristocrazia austriaca, originaria della Stiria. È ricordata per la prima volta in documenti della prima metà del sec. XIII. Nei secoli XIV e XV emerge [...] , il 12 aprile gli venne tolto il comando. Durante la guerra del 1859, inviato a Berlino a trattare l'alleanza prussiana, gli fu affidato il comando della fortezza federale di Magonza. Nel 1861 fu nominato membro della Camera dei signori. Suo ... Leggi Tutto

MURAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAT Alberto Maria Ghisalberti . Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] , morto a Chambly (Oise) nel 1901, che fu aiutante di campo di Napoleone III e prese parte alla guerra franco-prussiana del 1870. Sposatosi alla figlia del maresciallo Berthier (1854), ne ebbe un figlio (1856), Joachim, che gli successe nel titolo ... Leggi Tutto

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni. Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] Scotland della Casa Bartholomew; l'Atlas des deutschen Lebensraumes im Mittel-Europa, inisiato nel 1937 a cura dell'Accademia prussiana delle scienze sotto la direzione di N. Krebs (incompleto; comprende anche l'Italia sett.); la terza edizione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIONE SOVIETICA – INGHILTERRA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

DAHLMANN, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] partito degli Erbkaiserlichen (come si intitolavano ufficialmente i Kleindeutsche) e dopo aver fatto parte nel 1849 della prima Camera prussiana ed anche del parlamento di Erfurt, se ne ritornò a Bonn, e riprese la sua attività accademica. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ARMISTIZIO – DANIMARCA – GOTTINGA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] e della tecnologia pratica favorisse lo sviluppo economico del paese. Analogamente i membri delle Accademie delle Scienze prussiana e russa erano occasionalmente tenuti ad affrontare problemi pratici. Durante la sua permanenza a Pietroburgo presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 92
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali