HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] figli di Federico il Vecchio, Alberto, fu eletto nel 1511 Gran Maestro dell'Ordine Teutonico, e divenne duca di Prussia. La linea prussiana dei H. che deriva da lui, si estinse tuttavia già nel 1618 alla morte di suo figlio, Alberto Federico, la cui ...
Leggi Tutto
STENTERELLO
Alberto Manzi
. Lo si dice comunemente la "maschera" fiorentina; ma in realtà è un carattere e non ha delle maschere della commedia dell'arte né il tipo pressoché immutabile, né i funambulismi. [...] , scarpe basse con una gran fibbia di stagno, parrucca bianca col codino volto all'insù e fasciato di rosso, detto "alla prussiana", cappello a tricorno o a lucerna. Il costume, che ha poi subito qualche variante, è in opposizione ai nuovi costumi ...
Leggi Tutto
Nacque il 21 maggio 1778 a Gotha, ivi morì il 27 maggio 1871. Educato dapprima privatamente, studiò poi commercio ad Amburgo; ritornò a Gotha nel 1799, e nel 1803 divenne socio di suo padre, che era negoziante [...] una federazione tra gl'industriali tedeschi: progetto che fu effettuato nel 1829, in seguito all'istituzione, d'iniziativa prussiana, della lega doganale (Zollverein) tedesca. La quale lega A. salutò con entusiasmo, riconoscendone l'importanza, ben ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato a Stettino, il 6 gennaio 1833, morto a Naumburg il 6 marzo 1907. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione e, dopo essere stato successivamente funzionario [...] di fronte al sovrano il punto di vista del cancelliere. Nel 1897 il B. si dimise da ministro ed accettò la nomina a prefetto della provincia di Sassonia, coprendo questa carica fino al 1906. Dal 1901 fu membro della camera dei signori prussiana. ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] Beginn der Revolutionskriege 1791 und 1792 (1875). Dopo il 1870, nell'atmosfera del trionfo tedesco, tornò alla storia prussiana: pubblicò studi sulla guerra dei Sette anni (1871), sulla genesi dello stato prussiano (1873), rielaborò i Neun Bücher ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] l'accordo di Gastein fra la Prussia e l'Austria, l'ostilità, oramai largamente diffusa, del Baden contro la politica prussiana raggiunse un grado d'intensità come mai per l'innanzi. Roggenbach si dimise. Il principe, malgrado così dolorose delusioni ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] conoscere per la sua molteplice se pur non profonda cultura, e per i suoi talenti letterarî, entrò in contatto con la corte prussiana. Da allora, sempre più si occupò di politica e finì col subordinare ad essa la teologia. Alcuni viaggi in Francia e ...
Leggi Tutto
MONET, Claude-Oscar
Louis Gillet
Pittore, nato a Parigi il 14 febbraio 1840, morto a Giverny (Eure) il 6 dicembre 1926. A Le Havre, dove trascorse l'infanzia, conobbe E. Boudin e scoprì per caso le [...] Camille ou la robe verte (museo di Brema); La robe japonaise; Femmes au jardin (1867, Louvre). Nel 1871, durante la guerra franco-prussiana, il M. si recò a Londra col Pissarro. L'influsso del Turner fu decisivo. È a Londra che il pittore scoprì il ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel [...] anche a negoziati commerciali con lo Zollverein, prodromo di accordi politici che dovevano condurre all'alleanza militare italo-prussiana. Nei negoziati per la conclusione di quest'ultima, il B. ebbe gran parte. Dalle memorie del gen. Govone ...
Leggi Tutto
KLEBS, Edwin
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Königsberg il 6 febbraio 1834, morto a Berna il 23 ottobre 1913. Laureatosi in medicina a Berlino nel 1856, fu allievo di M. H. Rathke, di L. F. Helmholtz, [...] malattie infettive (K. aveva studiato praticamente le infezioni traumatiche come medico militare durante la guerra franco-prussiana) è da considerarsi fra i precursori della batteriologia moderna; intuì la grande importanza etiologica dei miceti ...
Leggi Tutto
prussiana
s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...