Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] propria residenza berlinese dove il musicista presta servizio fino alla morte, avvenuta nel 1611. È proprio qui, nella Germania prussiana, che la fama di Eccard resterà a lungo viva e sarà destinata a un precoce recupero storiografico verso la metà ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia [...] minore contro la Danimarca (1864), quindi in grande scala contro l'Austria (1866). Le strepitose vittorie nella guerra franco-prussiana del 1870 furono il più favorevole collaudo dei suoi piani di mobilitazione e di radunata delle armate tedesche sul ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scenografo e incisore (Neuruppin 1781 - Berlino 1841). Dopo essersi dedicato alla pittura e alla scenografia, sollecitato inizialmente da D. e F. Gilly si interessò all'architettura, [...] strutturali ed effetti espressivi culminanti in un lucido monumentalismo, in diretta sintonia con gli ideali della restaurazione prussiana. Tra le molte opere, in buona parte alterate o distrutte, che tanto influenzeranno l'architettura tedesca del ...
Leggi Tutto
GERLACH, Ernst Ludwig von
Ermanno Loewinson
Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] con l'opuscolo Le annessioni e la Confederazione Germanica del Nord (Berlino 1866) e con violenti discorsi nella Camera prussiana (dal 1873, a proposito del Kulturkampf) contrario alla politica bismarckiana.
Costretto a dimettersi da presidente della ...
Leggi Tutto
WOLFF, Julius
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 21 marzo 1836 a Markisch-Friedland in Prussia Orientale, morto il 20 febbraio 1908 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1860; ebbe la libera docenza [...] che una modificazione della funzione si riflette sempre sulla forma e sulla struttura dell'osso anche in punti lontani.
La sua opera più importante, a cura dell'Acc. prussiana delle scienze, è: Das Gesetz der Transformation der Knochen, Berlino 1892. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Heidelberg 1895 - Wilflingen 1998). Figura tra le più complesse e discusse della cultura tedesca del 20° sec., in provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere si pose [...] rivoluzionarî d'ispirazione nazionalistica, ma all'avvento del nazismo si tenne in disparte, e anzi rifiutò la nomina all'Accademia prussiana (1934). Durante la seconda guerra mondiale fu per lungo tempo ufficiale a Parigi, dal 1941 al 1944 presso il ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] Dame. A questo punto la sua carriera subisce una brusca interruzione, partendo egli, volontario, per la guerra franco-prussiana, nella quale ebbe occasione di segnalarsi in varie battaglie.
Ritornato, dopo la guerra, a Parigi, accetta una cattedra ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] presente che il vicino, anche se mostra di considerarti suo alleato contro una potenza rivale di entrambi (l’alleanza franco-prussiana dopo Austerlitz), è sempre pronto a ingrandirsi a tue spese; non basta la certezza di poter difendere il proprio ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] di R. Virchow e di chirurgia di B. von Langebeck. Si trovava a Berlino nel 1870 quando scoppiò la guerra franco-prussiana ed ebbe cosi l'opportunità di prestare la sua opera con la Croce rossa al seguito della Sanità militare tedesca fino al termine ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la [...] contro la Prussia. Favorevole alla Francia nella guerra del 1870, si adattò al fatto compiuto della vittoria prussiana e avviò quindi assieme al Bismarck il progressivo avvicinamento austro-tedesco. Dimessosi nel 1871, fu ambasciatore a Londra ...
Leggi Tutto
prussiana
s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...