• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Storia [271]
Biografie [262]
Geografia [56]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Arti visive [30]
Religioni [23]

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] per invadere l'Europa, dovevano servire ora all'Europa per serrare nelle sue morse la Francia. Egli si getta tra i Prussiani e gli Austriaci per distruggerli separatamente, e riesce vincitore a Brienne (27 gennaio 1814), ma ha la peggio a La Rothière ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

HALBE, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBE, Max Lavinia Mazzucchetti Drammaturgo e romanziere tedesco, nato il 4 ottobre 1865 a Güttland presso Danzica, laureatosi nel 1888 a Monaco, dove ebbe per lo più residenza e dove vive tuttora. [...] successo vennero nel 1893, con Jugend, dramma erotico fra adolescenti nella casa di un parroco cattolico polacco in terra prussiana, che apparve in quegli anni impudente e audacissimo ma che afferrò subito il gran pubblico (e non solo tedesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBE, Max (1)
Mostra Tutti

Marselli, Nicola

L'Unificazione (2011)

Marselli, Nicola Militare e uomo politico (Napoli 1832 - Roma 1899). Allievo di Francesco De Sanctis al collegio militare della Nunziatella a Napoli, terminò gli studi nel 1850 con il grado di alfiere [...] 1873 e il 1880 e successivamente ulteriormente ampliata). Nel dicembre 1870 scrisse a caldo una riflessione sulla guerra franco-prussiana, che ebbe larga eco in Europa (Gli avvenimenti del 1870), dove trovavano espressione sentimenti antifrancesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – FRANCESCO DE SANCTIS – OPINIONE PUBBLICA – ARMA DEL GENIO – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marselli, Nicola (3)
Mostra Tutti

GIORGIO V re di Hannover

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO V re di Hannover Giuseppe GALLAVRESI Nato a Berlino il 27 maggio 1819, morto a Parigi il 12 giugno 1878. Cieco dall'adolescenza in seguito all'errore di un chirurgo, fu però educato dal padre, [...] ai ducati di Schleswig-Holstein e, scoppiata la guerra del 1866, si schierò risolutamente a fianco dell'Austria. Battuto dai Prussiani a Langensalza, perdette il regno, che fu annesso alla Prussia, e si ritirò a Hietzing, presso Vienna. Allorché nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO V re di Hannover (1)
Mostra Tutti

RAUMER, Friedrich Ludwig Georg von

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUMER, Friedrich Ludwig Georg von Storico nato a Wörlitz presso Dessau, nel ducato di Anhalt, il 14 maggio 1781, morto a Berlino il 14 giugno 1873. Entrato giovanissimo nella carriera amministrativa [...] del centro, fu inviato dal parlamento stesso ambasciatore a Parigi. Più tardi venne eletto deputato nella prima camera prussiana. Nei suoi numerosi volumi di storia, di storia letteraria, di storia del diritto, di materie politiche, si rivela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUMER, Friedrich Ludwig Georg von (1)
Mostra Tutti

VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] con Bismarck un trattato segreto d'alleanza, aderì a una riforma dello Zollverein secondo i desiderî prussiani, e alla vigilia della guerra franco-prussiana dichiarò che il Württemberg era pronto a seguire l'alleata Prussia nella difesa della patria ... Leggi Tutto

FEHMARN

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola della Germania, posta nel Mar Baltico tra il golfo di Kiel e il golfo del Meclemburgo. Il Fehmarn Bel la separa a N. dall'isola di Laaland (danese), e il Fehmarn Sund, largo appena 1800 m. e poco [...] capoluogo è Burg (3200 ab.), posto a breve distanza da un Haff della costa meridionale e riunito agli altri villaggi dell'isola da una piccola linea ferroviaria. Fehmarn dipende amministrativamente dalla provincia prussiana dello Schleswig Holstein. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG HOLSTEIN – MAR BALTICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – KIEL

Arndt, Ernst Moritz

Enciclopedia on line

Arndt, Ernst Moritz Scrittore tedesco (Schoritz, isola di Rügen, 1769 - Bonn 1860). Di origini modeste, studiò teologia e storia a Greifswald e a Jena; nel 1805 fu prof. nell'univ. di Greifswald. Dopo aver attaccato (1803) [...] cattedra perché favorevole all'introduzione di ordinamenti liberali in Germania. Riottenuta la cattedra nel 1840, nel 1848 fu eletto deputato al parlamento di Francoforte, ove propugnò sempre l'idea dell'impero germanico sotto l'egemonia prussiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – ISOLA DI RÜGEN – GREIFSWALD – GERMANIA – DIARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arndt, Ernst Moritz (1)
Mostra Tutti

PANGERMANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGERMANISMO Carlo Antoni . Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] della Prussia, il piccolo-tedesco (kleindeutsch), che implicava però un più saldo vincolo federale e l'egemonia prussiana. Il partito grande-tedesco (grossdeutsch), che voleva si comprendessero nella confederazione anche i paesi austriaci, rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANGERMANISMO (2)
Mostra Tutti

PFIZER, Paul Achatiüs

Enciclopedia Italiana (1935)

PFIZER, Paul Achatiüs Carlo Antoni Scrittore politico, nato il 12 settembre 1801 a Stoccarda, morto a Tubinga il 30 luglio 1867. Entrato nella magistratura, partecipò ben presto agl'ideali dei letterati [...] liberalismo tedesco: ogni successo del costituzionalismo nei piccoli stati rafforzava il deprecato particolarismo, mentre l'egemonia prussiana avrebbe escluso il trionfo dei principi di libertà. Così, per ragioni costituzionali, egli si oppose allo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 92
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali