• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Storia [271]
Biografie [262]
Geografia [56]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Arti visive [30]
Religioni [23]

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Napoli, la fondazione di una comunità evangelica, composta da tedeschi e francesi e protetta dall'ambasciata danese prima e prussiana poi, risale al 1824-1826. In seguito, si costituirono sul territorio del Regno delle due Sicilie alcune altre Chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] le calamità della guerra dei Trent'anni, divenne il fondatore dell'assolutismo prussiano, della potenza bellica e della burocrazia prussiana, di cui il paese aveva bisogno. Il problema era di mettere un piccolo Stato, costituito da pochi brandelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Land, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca, in cui passò anche il territorio della S. Prussiana, confluito quasi interamente nel Land della Sassonia-Anhalt. Gran parte della restante S. storica formò il Land della Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti

HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi [...] del suo protettore, re Federico Guglielmo II. Quivi prese una parte eminente a tutti i passi fatti dalla politica prussiana, per la partecipazione alla guerra della rivoluzione e per i preliminari della spartizione della Polonia. Ebbe un'influenza ... Leggi Tutto

SEVERING, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERING, Carl Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 1° giugno 1875 a Herford (Vestfalia) da famiglia operaia. Operaio metallurgico, guidò dal 1902 al 1910 la sezione di Bielefeld della lega dei [...] Interni prussiano col proposito di combattere a fondo il movimento hitleriano. Rimase al potere anche dopo le elezioni prussiane dell'aprile 1932, che ridussero in minoranza i socialdemocratici, fino a quando il gabinetto socialista fu deposto il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALDEMOCRAZIA – HERMANN MÜLLER – CARBONIFERO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERING, Carl (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] stata segnata da questa esperienza" (in Volhard 1909, II, p. 421). Tale giudizio, espresso nel 1871 dopo la guerra franco-prussiana e a seguito di una serie di violente polemiche con i francesi, in particolare con Dumas, dà un'enfasi ancora maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

FOSCARINI, Nicolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Filippo Paolo Preto Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 1781) si svolse durante importanti avvenimenti politici; il F. seguì con attenzione le controversie e la breve guerra austro-prussiana per lo smembramento della Baviera, sino alla pace di Teschen (13 maggio 1779), e assistette alla fine del lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sedan

Enciclopedia on line

Sedan Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne. Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] delle Ardenne, 1944). Battaglia di S. Attorno a S. avvenne (1° settembre 1870) la battaglia conclusiva della guerra franco-prussiana nella quale le forze francesi, comandate da M.-E.-P.-M. Mac-Mahon, furono accerchiate dall’esercito prussiano di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO DE LA TOUR D’AUVERGNE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTESTANTESIMO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sedan (1)
Mostra Tutti

DISSENTERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie [...] tropicali. È notissima dai tempi più remoti, e sono di ricordo recente le epidemie nelle guerre di Crimea, franco-prussiana, russo-turca, russo-giapponese e nella guerra mondiale. È dovuta al Bacillus dysenteriae isolato nel 1897 da Kiyoshi Shiga ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA BACILLARE – INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITI – ENDOTOSSINA – LEUCOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSENTERIA (3)
Mostra Tutti

MARWITZ, Friedrich August Ludwig von der

Enciclopedia Italiana (1934)

MARWITZ, Friedrich August Ludwig von der Militare e uomo politico prussiano, nato a Berlino il 29 maggio 1777, morto a Friedersdorf il 6 dicembre 1837. Militò nell'esercito fino al 1807; poi, tornato [...] quella casta cioè in cui s'iniziava proprio allora il movimento conservatore, che doveva poi dominare a lungo la vita politica prussiana. Gli scritti del M., furono pubblicati criticamente a Berlino nel 1908-1913 (voll. 2). Bibl.: Ramlow, L. v. d. M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 92
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali