• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Storia [271]
Biografie [262]
Geografia [56]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Arti visive [30]
Religioni [23]

STRONSBERG, Bethel Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONSBERG, Bethel Henry Giuseppe Albenga Costruttore, nato a Neidenburg (Prussia Orientale) il 20 novembre 1823, morto a Berlino il 31 maggio 1884. Si chiamava Barthel Heinrich, ma modificò la grafia [...] sul continente. Iniziò la sua attività con la ferrovia Tilsit-Insterburg, alla quale seguirono linee della Südbahn prussiana. Fondò quindi la General-Entreprise per la costruzione di ferrovie e assunse l'impresa della Berlino-Görlitz, della ... Leggi Tutto

SIRIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIANO (Συριανός, Syrianus) Guido Calogero Filosofo greco del sec. V d. C. Scolaro di Plutarco d'Atene, iniziatore di quella corrente del neoplatonismo che dalla sua sede prese il nome di Scuola d'Atene [...] e quattordicesimo della Metafisica di Aristotele (edito da H. Usener nell'edizione delle opere di Aristotele curata dall'Accademia prussiana delle scienze, V, Berlino 1870, pp. 835-946, e da W. Kroll nella collezione dei commentatori greci di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANO (2)
Mostra Tutti

Humboldt, Wilhelm von

Dizionario di filosofia (2009)

Humboldt, Wilhelm von W. Humboldt 1767 Nasce a Potsdam 1787 Intraprende gli studi universitari a Francoforte, proseguendoli poi a Gottinga 1789 Si reca a Parigi e Versailles e partecipa ad alcune [...] di ministro plenipotenziario 1809 A Berlino diviene direttore della sezione del culto e dell’istruzione 1813 Dirige la delegazione prussiana al congresso di Praga 1814-15 Partecipa al congresso di Vienna 1819 Si ritira dalla vita pubblica 1820 ... Leggi Tutto

Frobenius

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frobenius Frobenius Georg Ferdinand (Berlino 1849 - 1917) matematico tedesco, uno dei più grandi algebristi della sua epoca. Si laureò sotto la guida di K. Weierstrass con una tesi sulle equazioni differenziali, [...] teorie: dei numeri, dei gruppi e delle funzioni. I teoremi che portano il suo nome sono all’origine dell’algebra moderna. Insegnò all’università di Berlino e al Politecnico di Zurigo. Nel 1893 fu eletto membro della Accademia delle scienze prussiana. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE PRUSSIANA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ALGEBRA ASTRATTA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frobenius (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi Lello BONIN-LONGARE Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] britannico col grado di tenente colonnello. Mentre suo padre aveva combattuto gli eserciti di Napoleone I sotto la bandiera prussiana, il principe G. guerreggiò contro lo stesso nemico sotto gli ordini di Wellington nelle campagne di Spagna. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

SOULARY, Joseph-Marie, detto Joséphin

Enciclopedia Italiana (1936)

SOULARY, Joseph-Marie, detto Joséphin Salvatore Rosati Poeta francese, nato nel 1815 a Lione, ivi morto nel 1891. Nel 1836 entrò come impiegato alla prefettura di Lione e già nel 1840 si era reso noto [...] (Rêve de l'escarpolette e Figulines), incontrò minor successo con Sonnets, poèmes et poésies (1864). La guerra franco-prussiana gli ispirò alcune composizioni patriottiche (Pendant l'invasion, poemetto, 1871; Joli mois de mai, poesie, 1871). Nel 1872 ... Leggi Tutto

Processo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Processo Vittorio Denti di Vittorio Denti Processo La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] e dall'estrema complicazione delle forme processuali, non riducibili all'unitarietà che caratterizzerà poi il procedimento.Nella riforma prussiana della metà del Settecento la rottura con l'antico regime si espresse soprattutto nella creazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo (5)
Mostra Tutti

Taine, Hippolyte-Adolphe

Enciclopedia on line

Taine, Hippolyte-Adolphe Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] , dove fu prof. di estetica e belle arti alla Scuola delle belle arti dal 1864. Le vicende della guerra franco-prussiana del 1870 e della Comune di Parigi lo indussero a occuparsi di questioni politiche. Fu socio straniero dei Lincei (1883). Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PSICOPATOLOGIA – POSITIVISTICHE – ANCIEN RÉGIME – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taine, Hippolyte-Adolphe (3)
Mostra Tutti

microfilm

Enciclopedia on line

Sistema di archiviazione, diffusamente usato in passato, di informazioni o immagini di vario tipo (libri, cataloghi ecc.) mediante loro riproduzione, in formato ridotto, su pellicola fotografica ad alta [...] più antica microfotografia di un documento è del 1839, eseguita dal britannico John Benjamin Dancer. Durante la guerra franco-prussiana (1870) furono microfilmati oltre 100.000 messaggi e le copie trasportate all’esterno di Parigi assediata, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROFOTOGRAFIA – PARIGI

Kollwitz, Käthe, nata Schmidt

Enciclopedia on line

Kollwitz, Käthe, nata Schmidt Pittrice e scultrice tedesca (Königsberg 1867 - Moritzburg, Sassonia, 1945). Studiò a Berlino e a Parigi (1904) e fu in Italia (1907). Formatasi in un ambiente politicamente impegnato, espresse nelle sue [...] cimitero di Essen; La torre delle madri, 1937, Berlino, gall. Pels Leusden; Pietà, 1938, Berlino, coll. Kollwitz). Prima donna membro dell'Accademia prussiana (1919), nel 1936 fu costretta, per il suo impegno a favore della pace, a lasciare Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – XILOGRAFIE – SASSONIA – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollwitz, Käthe, nata Schmidt (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 92
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali