• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
914 risultati
Tutti i risultati [914]
Storia [271]
Biografie [262]
Geografia [56]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Arti visive [30]
Religioni [23]

Prussia

Enciclopedia on line

(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] i possessi dell’Ordine, soppresso, si ridussero a un ducato laico ereditario; si rese definitiva la distinzione delle due regioni prussiane (designate in Polonia come P. ducale e P. reale), e inoltre venne ribadito il legame di dipendenza feudale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CRISTIANO VIII DI DANIMARCA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prussia (3)
Mostra Tutti

SASSONIA PRUSSIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] presso le estreme pendici settentrionali del Harz. Gli abitanti sono in grande prevalenza protestanti (cattolici 7,6%). La Sassonia Prussiana non ha una storia unitaria, ma è sorta dall'unione di territorî molto diversi; mentre infatti l'Altmark (a ... Leggi Tutto

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] schematica situazione dei due avversarî la notte fra il 29 e il 30 giugno è indicata dalla fig. 2. Le due masse prussiane sono, in questo momento, tanto ravvicinate che il Benedek non ha più lo spazio necessario per gettarsi contro una di esse senza ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] era in tal modo virtualmente distrutta, sebbene nei mesi seguenti il conte Buol tentasse ripetutamente di ottenere l'adesione prussiana alle sue vedute, ma senza frutto. E l'Austria dovette alfine rassegnarsi a una politica d'attesa. Come conclusione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – QUESTIONE D'ORIENTE – FRANCESCO GIUSEPPE

austro-prussiana, alleanza

Dizionario di Storia (2010)

austro-prussiana, alleanza Alleanza firmata a Berlino il 20 apr. 1854 dal feldmaresciallo austriaco H. Hess e dal cancelliere prussiano O.T. Manteuffel; fu motivata dal timore di una reazione russa al [...] rifiuto dell’Austria e della Prussia di intervenire a fianco dello zar o di mantenere la neutralità nella crisi orientale che avrebbe condotto alla guerra di Crimea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

franco-prussiana, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] convinto di poter compiere l’unità tedesca sotto l’egemonia della Prussia solo mediante una vittoria militare sulla Francia. Il rifiuto di questa di sostenere la candidatura del principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LUSSEMBURGO – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – ALSAZIA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su franco-prussiana, guerra (2)
Mostra Tutti

austro-prussiana, alleanza

Enciclopedia on line

Patto firmato a Berlino il 20 aprile 1854 dall’austriaco H. Hess e dal prussiano O.T. Manteuffel. Fu originata dal timore di una reazione russa al rifiuto dei due paesi d’intervenire a fianco dello zar o di mantenersi neutrali nella crisi che portò alla guerra di Crimea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – BERLINO – ZAR

Accademia prussiana delle scienze

Enciclopedia on line

(ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas regia scientiarum, è la più importante accademia della Germania. Federico II ne modificò la struttura, chiamando a farne parte anche dotti stranieri (J.-B. d’Alembert, D. Diderot, F.-M.A. Voltaire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISMO – GERMANIA – BERLINO – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia prussiana delle scienze (1)
Mostra Tutti

Voss

Enciclopedia on line

Dama della corte prussiana (Schönfliess, Oranienburg, 1729 - Berlino 1814), figlia del generale prussiano W. A. von Pannewitz, moglie di Ernst Johann von Voss. Dama di corte dal 1743, tenne un diario in [...] francese, fonte di notevole importanza per le vicende della corte prussiana tra il sec. 18º e il 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Junker

Enciclopedia on line

Esponenti dell’aristocrazia terriera prussiana e delle zone tedesche orientali. Politicamente orientati in senso conservatore e antiliberale, durante l’Impero (1871-1918) ebbero un grande potere economico [...] e politico che conservarono fino al secondo dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Junker (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali