Giurista (Neuenhaus, Prussia, 1667 - Leida 1737), prof. alle univ. di Harderwijk (1694), Franeker (1716), Leida (1723), autore di numerosi studî romanistici e storico-giuridici (Opera omnia juridica, 3 [...] voll., post., 1746-58) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S, di Stati territoriali retti da solide dinastie, quali la Baviera sotto i Wittelsbach e l’Austria sotto gli Asburgo. Più ...
Leggi Tutto
WACH, Adolf
Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] e quindi a Lipsia dal 1876 fino alla morte. S'occupò anche di diritto penale, ma il suo maggiore contributo alla scienza giuridica è nel campo del diritto processuale.
Grande fu la sua influenza sulla ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in quello dei fenomeni antropici. Dei 5394 km. di frontiere terrestri, 1912 (il 34,5%) sono con la Germania (e di questi 607 con la Prussia Orientale), 984 (il 17,8%) con la Cecoslovacchia, 349 (il 6,3%) con la Romania, 1412 (il 25,5%) con l'U. R. S ...
Leggi Tutto
GENZMER, Erich
Storico del diritto, nato a Marienwerder nella Prussia Orientale (oggi con nome polacco Kwidzyń) il 22 luglio 1893. Professore dal 1922 successivamente nelle università di Königsberg, [...] Francoforte sul Meno, Amburgo, dal 1953 ha avviato e dirige i lavori del "Nuovo Savigny", storia generale del diritto romano nel Medioevo, tuttora in corso di preparazione, con larga collaborazione internazionale. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , la lotta contro la Francia non doveva servire che da mezzo per concentrare sul Reno l'attività dell'Austria e della Prussia, e poi anche per assorbire le forze del governo inglese, sì da lasciare alla Russia mano libera sia nella pianura polacca ...
Leggi Tutto
Giurista (Zurigo 1799 - Berlino 1860), prof. nelle univ. di Zurigo, Halle, Berlino. Eletto membro del consiglio (1830), collaborò alla redazione di varî progetti di legge e al codice penale militare del [...] 1837. Ebbe cariche politiche e magistrature anche in Prussia. La sua opera scientifica riguardò soprattutto il processo civile romano. Tra le opere: De peculio (1825); Ueber Litiskontestatio und Urteil (1827); Der römische Zivilprozess und die ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] , fu opera sua la guerra dei sette anni che il re di Prussia, minacciato a ovest, a est e a sud, iniziò per propria difesa 'occasione determinasse una nuova guerra tra l'Austria e la Prussia (1778-79); ma le permise con grande soddisfazione di ...
Leggi Tutto
Giurista (Berlino 1816 - ivi 1895). Studioso di diritto romano (materia che ha insegnato all’univ. di Berlino dal 1844) e di diritto pubblico comparato, è stato deputato liberale al Parlamento prussiano [...] e al Reichstag, nonché giudice della Corte suprema amministrativa della Prussia. Socio straniero dei Lincei (1883).
Tra le sue opere principali, si segnalano: Die formellen Verträge des neunen römischen Obligationenrechts in Vergleichung mit den ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] si cercò dapprima di arrivare all'unità germanica con la Prussia e l'Austria; ma quando questa soluzione fu riconosciuta inattuabile I desiderî del Baden diretti ad avvicinarsi ancor più alla Prussia, il cui re era il padre della granduchessa Luisa, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.