BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] , fu tra i fondatori del Crédit Mobilier, della Banque Impériale (poi Ottomane), della Società delle ferrovie di Prussia, socio di altre banche e imprese di speculazione minori, amministratore di varie industrie soprattutto metallurgiche e tessili ...
Leggi Tutto
Robespierre, Maximilien de
Bruno Bongiovanni
L’emblema del terrore rivoluzionario
Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] re Luigi XVI venisse sottoposto a un processo.
L’ascesa dei giacobini
Dopo la dichiarazione di guerra contro Austria e Prussia nell’aprile 1792, alla quale egli si era opposto, divenne un convinto assertore della difesa a oltranza della patria di ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] ai propositi di A. Zeno e dì P. Metastasio di ridare dignità all'opera in musica.
Quando nel 1753 lasciò la corte di Prussia, l'A. contava di curare nel clima d'Italia la malferma salute e di dedicarsi con maggior calma agli studi prediletti, e le ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] di guarnigione a Milano. La guerra dei Sette anni lo portò in Austria, Boemia, Slesia, Sassonia e, dal dicembre 1759, in Prussia come prigioniero di guerra. A Berlino, dove si fermò quasi un anno, ebbe occasione di frequentare assiduamente J.-H.-S ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] anni il B. iniziava la produzione di bottoni di metallo e di ottone dorato in concorrenza con i fabbricanti di Prussia e di Francia; ma il fallimento del tentativo di esportare in America, e le difficoltà commerciali conseguenti ai rivolgimenti del ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] (s'era intanto volto con convinzione e studio alla letteratura) contro il segretario di Stato Felice Bianchi e contro Federico di Prussia.
Sulla triste esperienza scrisse bei versi realistici e la commedia La casa di correzione (il Solerio, pp. 6 ss ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] nel 1806 partecipò alla conquista del Regno di Napoli.
L'anno seguente prese parte, con le truppe italiane, alla campagna di Prussia, senza., tuttavia, compiere azioni di particolare rilievo. Fu con la campagna di Spagna (1808-11) che il D. iniziò la ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] 16 luglio nell'Achille in Sciro di J. F. Agricola con grande successo; da allora rimase in servizio alla corte di Prussia fino al 1796, come primo sopranista, diventando in breve tempo il beniamino del pubblico dell'Opera italiana. Nel periodo 1766 ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] più di quello che si dovea da lei ragionevolmente pretendere; onde ho fatto eco nel commendarla alle autorevoli approvazioni del re di Prussia" (lettera a G. Azzoni in data 30 genn. 1772). Nel 1772 la F. seguì il padre ad Arezzo e nel 1773 ritornò ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] . L'A. curò pure la pubblicazione delle opere, in diciassette volumi, di Francesco Algarotti, dedicate a Federico II di Prussia (Venezia 1791-94), e pronunciò vari elogi (di G. P. Pellegrini, della famiglia di pittori Bellini, ecc.), non privi ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.