GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] fu fatto prigioniero dai Russi. Rimase poi in Russia finché non gli fu consentito di emigrare (1796); si recò allora in Prussia e da qui in Francia.
Nel 1797 rispose all'appello che il tenente generale polacco J.H. Dιabrowski aveva rivolto da Milano ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario lituano (n. Balčiai, Kaunas, 1936 - m. 2010). Le sue prime prove narrative hanno destato molto interesse e acceso un vivace dibattito per lo psicologismo e il lirismo che [...] cuculo sulla betulla spezzata", 1986), a cui si aggiungono due racconti lunghi riuniti in Skruzdėlinas Prūsijoje ("Il formicaio in Prussia", 1989). Solo all'età di sessant'anni ha pubblicato il suo primo romanzo Smėlyonuose negalima sustoti ("Non si ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Parigi 1830 - Aix-les-Bains 1913); romanziere, commediografo, conseguì molta notorietà con la sua attività giornalistica (su Nain Jaune, Evènement, Figaro); espulso dalla redazione [...] , entrando nel governo provvisorio di difesa nazionale. Deputato nel 1871, si dimise, rifiutando di votare la pace con la Prussia sottoscritta da A. Thiers; nel 1873, avendo partecipato alla Comune, fu deportato in Nuova Caledonia, da dove evase l ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] l'esistenza di satelliti perturbatori. Partecipò col generale G. Bäyer alla misurazione del grado di meridiano della Prussia orientale (1832), ideando quell'apparato di B. per la misurazione delle basi poi adottato universalmente. Determinò gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1674 - m. Raynham, Worfolk, 1738). Membro del partito whig, negoziò e concluse con gli Olandesi il trattato della Barriera (ott. 1709). All'avvento di Giorgio I, formò il governo [...] fu di nuovo segretario di stato per il dipartimento settentrionale. Negoziò (1725) il trattato di Hannover tra Gran Bretagna, Francia e Prussia, e il trattato di Siviglia (1729) con la Spagna. Venuto in attrito con Walpole, dovette dimettersi (1730). ...
Leggi Tutto
Figlia (Granada 1826 - Madrid 1920) di Cipriano Guzmán, conte di Teba e di Montijo, e dell'americana Maria Manuela Kirkpatrick. La madre, rimasta vedova, e maritata nel 1844 la figlia maggiore Maria al [...] il 1866, ed ella ebbe non piccola responsabilità nella condotta politica della Francia nel luglio 1870. Nominata reggente dopo lo scoppio della guerra con la Prussia, il 4 sett. dovette abbandonare Parigi. Visse da allora quasi sempre in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
I più antichi conti di A., che erano stati fino al 1279 burgravî di Colonia, si estinsero, nel ramo maschile, nel 1280 con Giovanni. La figlia di questo, Matilde, sposò nel 1298 Engelberto II di La Marck [...] barone di Barbançon, attraverso il matrimonio (1547) con Margherita sorella di Roberto III. Dopo essere stati spodestati nel periodo napoleonico, nel 1815 ricuperarono parte dei beni, che però rimasero sotto la sovranità della Prussia e del Hannover. ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] con una tesi intitolata Quaestiones scenicae. Quindi, titolare della borsa di studio all'estero ("Reisestipendium") che la Prussia concedeva ogni anno a due giovani archeologi, nell'ottobre del 1862 entrò nell'Instituto di corrispondenza archeologica ...
Leggi Tutto
Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, [...] interna cercò di diminuire il peso delle imposte e di migliorare le finanze, mentre in politica estera, sotto la guida di I. Ostermann condusse la Russia ad aderire all'alleanza fra la Spagna e l'Austria (1726) contro Inghilterra, Francia e Prussia. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] guerra mondiale, fu quartiermastro della 2a armata, partecipando alla direzione delle operazioni contro Liegi. Nell'agosto 1914 fu mandato in Prussia orientale e nominato capo di S. M. dell'8a armata. Fu l'artefice, con P. L. von Hindenburg, di tutte ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.