BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] gli procurava dall'esilio ogni imbarazzo possibile. La vita nomade del principe - egli fu non solo in Inghilterra, ma in Prussia, in Belgio, in Francia, in Spagna e a Malta -, alcune sue malaccorte iniziative finanziarie nel settore industriale, le ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] ed accettando, sia pure con riserve, la sua politica mediatrice, perché gli Stati tedeschi non si sarebbero mossi se la Prussia rimaneva neutrale.
Grazie alla esperienza fatta a Francoforte e alla conoscenza del mondo germanico, nel 1863 il B. venne ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] , intempestive o inefficaci dal governo napoletano. Così quella, proposta nell'agosto del 1743, di una alleanza segreta tra la Prussia, la Spagna e le Due Sicilie; così l'informazione allarmistica di trattative segrete corse tra Federico Augusto II e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] il B. iniziò, in compagnia di due giovani amici, un lungo viaggio d'istruzione attraverso la Francia, la Danimarca, la Prussia e altri paesi dell'Europa settentrionale, scrivendo un diario (esaminato da D. Clerico) che può interessare anche per la ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] di un trattato militare, siglato per l'Italia dal G. e dal conte G.C. Barral de Monteauvrard e per la Prussia dal cancelliere O. von Bismarck.
Al rientro in Italia il G. manifestò inutilmente la propria opposizione al piano operativo che prevedeva ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] fu promosso tenente in primo nel reggimento veliti reali con decreto vicereale datato dal quartier generale di Marienwerder in Prussia il 5 genn. 1813. Pochi giorni dopo veniva catturato dai Russi nella stessa località. Mentre era prigioniero fu ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] dagli altri reparti di fanteria né nell'addestramento, né nell'armamento. Egli compì numerosi viaggi di studio in Francia, Austria, Prussia prima di formulare un concreto progetto per la creazione di un simile corpo scelto che all'abilità del tiro ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] (con 6 carte topogr.; fascicoli di novembre e dicembre 1870, e di gennaio, febbraio e luglio 1871); Un'escursione militare in Prussia ed in Francia sul finire del gennaio 1871 (fascicoli di aprile e giugno 1871); Di alcuni frutti del 1870-71 nei vari ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] del giorno, e gli assicurarono una notorietà europea fondata su importanti consensi, primo fra tutti quello di Federico II di Prussia. Il B., che si era già recato alla corte prussiana, non sappiamo per quale motivo ma, sembra, attratto dalle riforme ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] quattro cavalli. Inoltre, i titoli conferitigli a Bruxelles suscitarono una grande impressione a corte.
Il re Federico I di Prussia che, come altri principi del tempo, s'aspettava da un alchimista la soluzione dei propri problemi finanziari, accolse ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.