• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

Mannkopf, Emil Wilhelm

Enciclopedia on line

Medico (Pasewalk, Prussia, 1836 - Marburgo 1918), direttore della clinica medica di Marburgo. Si occupò di tossicologia, cardiologia e neuropatologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – MARBURGO

Neufeld, Fred

Enciclopedia on line

Medico (n. Neuteich, Prussia Orientale, 1869 - m. 1945); si è dedicato in modo particolare allo studio della microbiologia e delle malattie infettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA

Reichert, Karl Bogislaus

Enciclopedia on line

Anatomista (Rastenburg, Prussia Orient., 1811 - Berlino 1883). Fu prosettore a Berlino, prof. di anatomia umana e comparata all'univ. di Dorpat (1843), quindi di fisiologia a Breslavia (1853) e poi (dal [...] 1858) di anatomia umana e comparata a Berlino. Svolse importanti ricerche di anatomia ed embriologia comparata dei Vertebrati, specialmente dello scheletro e del sistema nervoso. Fu convinto e vivace avversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – FISIOLOGIA – DARWINISMO

Wolff, Julius

Enciclopedia on line

Chirurgo (Markisch-Friedland, Prussia Orientale, 1836 - Berlino 1908), direttore del Policlinico di chirurgia ortopedica dell'univ. di Berlino. Ideò alcuni metodi chirurgici (tra cui l'artrolisi dell'articolazione [...] del gomito) e un metodo di cura incruenta del piede equino-varo. Profondo studioso dell'istologia ossea, fu tra i primi a sostenere che la direzione delle trabecole ossee è in rapporto con stimoli funzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ISTOLOGIA – BERLINO

WOLLENBERG, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLENBERG, Robert Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato a Pelplin (Prussia occidentale) il 9 febbraio 1862. Si laureò a Lipsia nel 1885; conseguì la docenza nel 1892. Fu nominato professore [...] ordinario successivamente nel 1901 a Tubinga, nel 1906 a Strasburgo, nel 1919 a Marburgo e nel 1921 a Breslavia. Lavori principali: Untersuchungen Über das Verhalten der Spinalganglien bei Tabes dorsalis, ... Leggi Tutto

ASKANAZY, Max

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato il 24 febbraio 1865 a Stallupönen (Prussia Orientale); laureatosi nel 1890 a Königsberg, dal 1894 libero docente di patologia generale, patologia micologica e anatomia patologica, [...] dal 1903 professore; nel 1905 fu chiamato alla cattedra di patologia generale di Ginevra. Ha notevoli studî nel campo della parassitologia, della patologia del sistema osseo, dell'oncologia, dell'ematopoiesi. ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – EMATOPOIESI – KÖNIGSBERG – STOCCARDA – ONCOLOGIA

WOLFF, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Julius Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 21 marzo 1836 a Markisch-Friedland in Prussia Orientale, morto il 20 febbraio 1908 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1860; ebbe la libera docenza [...] in chirurgia nel 1867, nel 1884 divenne professore straordinario e nel 1890, tardi, fu nominato direttore dell'"Universitäts-Poliklinik für orthopädische Chirurgie". Nel 1899 ebbe la nomina a consigliere ... Leggi Tutto

Hufeland, Christoph Wilhelm

Enciclopedia on line

Hufeland, Christoph Wilhelm Medico (Langensalza, Turingia, 1762 - Berlino 1836), prof. a Jena e a Berlino, dove fu medico personale del re di Prussia e protomedico della Charité. Tra i primi propugnò l'attuazione della vaccinazione [...] jenneriana su vasta scala; organizzò la sanità civile in Prussia dopo la battaglia di Jena; fu autore di un trattato di terapia e di oltre quattrocento pubblicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – BERLINO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hufeland, Christoph Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Langermann, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Medico (Maxen 1768 - Berlino 1832). Trasformò nel 1905 il manicomio di Bayreuth in una casa di cura con dichiarati scopi curativi. Nel 1810, come consigliere di stato a Berlino, contribuì alla riforma [...] psichiatrica in Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYREUTH – BERLINO – PRUSSIA

sideremia

Enciclopedia on line

sideremia In medicina, la concentrazione di ferro non emoglobinico nel plasma o nel siero, il cui valore normale è di solito 60-130 µg/100 ml. La diminuzione della s. si chiama sideropenia (o iposideremia). [...] Siderocito Globulo rosso nel quale mediante adatta colorazione (blu di Prussia) sono dimostrabili, con il microscopio elettronico, granulazioni contenenti ferro non emoglobinico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULO ROSSO – PLASMA
1 2 3
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali