Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] castello. Da allora ebbe inizio la decadenza della città. Occupata dai Tedeschi nel 1870, il 18 gennaio 1871 il re di Prussia vi fu incoronato imperatore di Germania. Poco dopo vi si stabilì, fino al 1879, l’Assemblea nazionale, che fu detta appunto ...
Leggi Tutto
Sechsstädte Nome, dal 14° sec., della regione corrispondente alla Lusazia superiore, costituita dalle città di Bautzen, Zittau, Görlitz, Kamenz, Löbau e Lauben e dai rispettivi territori. Il 26 agosto [...] private dei loro diritti per aver partecipato alla Guerra della Lega di Smalcalda. La Lega delle sei città si mantenne fino al 1815 quando Görlitz e Lauben passarono alla Prussia; le altre quattro città conservarono ancora una posizione particolare. ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] alla guerra contro la Francia e accordò il suo appoggio alla Prussia nel 1806, ma dopo la sconfitta di Jena firmò con Napoleone gran parte del Brunswick.
Sassonia Prussiana
Provincia della Prussia, posta nella Germania centrale. Si estendeva verso N ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] momento seguì le sorti: nel 1466 passò ai Polacchi e poi alla Prussia (1772). Nel 1295 andò suddivisa anche la P. vera e propria vescovato di Kammin. Con la pace di Stoccolma (1721) la Prussia ottenne la maggior parte della P. svedese; con il trattato ...
Leggi Tutto
Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] ai domini dei duchi di Brunswick nel 1523. Nel 1803 passò alla Prussia, nel 1807 al regno di Vestfalia, nel 1813 al Hannover e quindi definitivamente alla Prussia (1866).
Dell’età medievale, il monumento che maggiormente conserva le forme originarie ...
Leggi Tutto
Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] al 1794, dell’arcivescovo di Colonia. Nel 16° sec., divenne residenza ufficiale dell’arcivescovo elettore di Colonia. Presa da Federico III di Brandeburgo nel 1689 e dagli Olandesi nel 1703, nel 1801 fu annessa alla Francia e nel 1814 alla Prussia. ...
Leggi Tutto
Brunswick
Regione storica della Germania settentrionale; i territori della Bassa Sassonia, che poi formarono lo Stato di B., furono riuniti (12° sec.), insieme ad altre regioni sassoni, nelle mani di [...] di Vienna (1815) proclamò il B. ducato indipendente. Nel 1844 il ducato aderì allo Zollverein, nel 1849 si alleò con la Prussia e poi entrò nella Confederazione della Germania del Nord. Nel 1918 il duca di B. Ernesto Augusto dovette lasciare il Paese ...
Leggi Tutto
Targovica Villaggio dell’Ucraina, nell’antico governatorato di Kiev. Confederazione di T. Conclusa di fatto a San Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, capitanata [...] ’intervento dell’esercito russo, che il 18 maggio rimase in Polonia. L’adesione di Stanislao Augusto (24 luglio) vanificò ogni tentativo di difesa dei patrioti polacchi; Russia e Prussia si accordarono per la seconda spartizione della Polonia (1793). ...
Leggi Tutto
WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina [...] acquisto dall'Oldemburgo nel 1854 per farne una base navale, il porto venne aperto nel 1869 e prese nome da Guglielmo di Prussia. Il culmine del suo sviluppo venne raggiunto verso il 1914, quando per il porto passavano 500 mila tonn. di merci all ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] Hohenzollern di Franconia, passando alla casa dell’elettore di Brandeburgo. Riuniti ancora nel 1769, annessi nel 1791 alla Prussia, A. (1806) e Bayreuth (1810) furono assegnati alla Baviera da Napoleone. Monumento principale è il castello margraviale ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.