Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. [...] , atto ufficiale di istituzione dello Stato tedesco unificato.
Vita e attività
Secondogenito di re Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz, fu nominato ufficiale nel 1807 e partecipò (1814) alla campagna di ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista (Monaco di Baviera 1826 - ivi 1882). Ebbe dal re di Prussia e dalla Compagnia delle Indie Orientali, anche per interessamento di A. von Humboldt, l'incarico di una missione esplorativa [...] in India. Il viaggio fu compiuto negli anni 1854-57 con i due fratelli Adolf (Monaco di Baviera 1829 - Kashgar 1857) e Robert (Monaco di Baviera 1833 - Giessen 1885) e apportò nuove importanti conoscenze ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] (1877-79); contemporaneamente aveva iniziato la carriera militare, in cui pervenne (1888) al grado di maggiore generale. Re di Prussia e imperatore di Germania (1888), si trovò ben presto in aperto dissidio con O. von Bismarck. Il contrasto tra i ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] registi di teatro della Repubblica di Weimar e il suo nome è legato a due film esemplari del cinema espressionista tedesco degli anni Venti, Hintertreppe (1921) diretto insieme a Paul Leni ed Erdgeist ...
Leggi Tutto
Figlio (Karlsruhe 1857 - Badenweiler, Alsazia, 1928) del granduca Federico I e di Luisa di Prussia; salì al trono alla morte del padre (1907). Simpatizzante per i partiti di destra, si adattò mal volentieri [...] a un esperimento governativo da parte del blocco liberal-democratico-socialista. Nel 1918 rinunciò al trono ...
Leggi Tutto
Figlia (Karlsruhe 1862 - Roma 1930) del granduca Federico di Baden e di Luisa di Prussia; sposò (1881) il principe ereditario Gustavo di Svezia, poi re Gustavo V. Regina dal 1907, sostenne sempre l'opportunità [...] di una politica filogermanica, esercitando anche in tale direzione una notevole influenza sul marito ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Finkenwerder, Amburgo, 1790 - Schlangenbad 1864); membro della Dieta riunita di Prussia (1847), divenne ministro delle Finanze nel gabinetto Camphausen (1848) e, nello stesso anno, [...] presidente del Consiglio liberale moderato; fu contrario alla costituzione di Francoforte, perché di tendenze "grandi-tedesche". Nel 1851 fondò la Disconto-Gesellschaft, una delle prime grandi banche della ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase [...] ) re dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo, dovette rinunciare agli aviti dominî in Germania a favore del Nassau e della Prussia, ma ottenne l'unione del Belgio ai Paesi Bassi, unione che tuttavia durò solo fino al 1830. Riconobbe l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Storico (Crimderode, Harz, 1868 - Watzmann 1938), direttore della biblioteca della Camera Alta del regno di Prussia (1913-19), poi della biblioteca del Landstag prussiano (1920-28). S'interessò della storia [...] del Hannover nel periodo napoleonico e curò l'edizione dei discorsi di J. von Miquel, di R. von Bennigsen e di Th. von Bethmann-Hollweg. Fu uno dei principali editori della grande raccolta diplomatica ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e scrittore irlandese (Letterkenny, Donegal, 1832 - Ewhurst 1916). Cappellano di Federico Guglielmo principe di Prussia (1863) e della regina Vittoria (1867), lasciò nel 1880 la Chiesa anglicana [...] aderendo agli unitarî, sebbene non ne sottoscrivesse i dogmi restando predicatore indipendente. Tra i suoi scritti: Primer of English literature (1876), The history of early English literature (1894, fino ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.