SACK, August Friedrich Wilhelm
Teologo e predicatore protestante, nato ad Harzgerode (Anhalt) il 4 febbraio 1703, morto a Berlino il 23 aprile 1786. Predicatore di corte a Berlino e membro del concistoro [...] al progetto, da questo realizzato, di fondere in un'unica chiesa evangelica di Prussia i due rami del protestantesimo prussiano.
Bibl.: W. Wendland, Siebenhundert Jahre Kirchengesch. Berlins, Berlino 1930; C. Horn, in Jahrb. für brandenburgische ...
Leggi Tutto
MÖRS (dal fiume d'eguale nome, in medio alto tedesco "acqua"; A. T., 53-54)
Elio Migliorini
Città della provincia renana (distretto di Düsseldorf), a 30 m. s. m., 17 km. a O. di Duisburg, sulla sinistra [...] un passato storico, essendo stato capoluogo del principato di Mörs (Meurs), vasto 330 kmq., passato alle dipendenze della Prussia nel 1702. Fossa e mura della cinta fortificata, costruita al principio del sec. XVII, sono tuttora visibili, come ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Dahl (Natjonalgalleriet, J. C. Dahl, Oslo 1957, p. 18).
Nel dic. 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C "partecipò con quadri di paesaggio e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del Holstein. Il tentativo di integrare lo Schleswig nello Stato danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di Schleswig, Holstein e Lauenburg. Le rivendicazioni liberali ottennero un primo successo nel 1849 ...
Leggi Tutto
Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto [...] , hero worship and the heroic in history (1841); Oliver Cromwell's letters and speeches (1845); The history of Frederick II of Prussia called Frederick the Great (1858-65) su cui lavorò 14 anni. Uno dei libri letterariamente più validi di C. è Life ...
Leggi Tutto
Generale (Königsberg 1673 - Meuselwitz, Altenburg, 1763). Combatté al servizio dell'Austria contro i Turchi (1697-99) e nella guerra di successione spagnola. Dopo un periodo (1709-15) trascorso al comando [...] guerra di successione austriaca, e nel 1745 guidò i negoziati preliminari alla pace di Füssen. Riavvicinatosi all'Austria, fu accusato da Federico II di Prussia di tramare contro di lui; fu fatto rapire e rinchiuso (1758) per sei mesi in prigione. ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] varie fasi; la raccolta, la cernita e la lavorazione ad oggetti determinati. Sulle coste del Baltico, Palmnicke, Brüsterort nella Prussia orientale, e Schwarzort in Lituania sono centri per l'estrazione. L'ambra o si è staccata naturalmente dal fondo ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] . XVIII largo uso in chirurgia e con risultati non disprezzabili, giacché il Bilguer, generale medico di Federico II di Prussia, riferiva di aver avuto sui feriti della guerra dei sette anni, trattati con la chirurgia conservatrice e l'applicazione ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] a nord del Noteć (1772); il resto, dal 1793 in poi, formò, insieme col territorio di Kalisz, la provincia della Prussia Meridionale. Dopo la pace di Tilsit (1807), passò a far parte del granducato di Varsavia di creazione napoleonica; col 1815 tornò ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] III a dichiarare la guerra. Sin dal 1871 il B., rientrato nella vita privata, pubblicò il libro apologetico: Ma mission en Prusse. Nel 1889 e nel 1891 riprese la penna scrivendo articoli di politica estera nella Revue des Deux Mondes. Più tardi diede ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.