Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario.
Il concetto di d., illustrato già da Aristotele nella Politica (il despota deve seminare discordia [...] nel cosiddetto d. illuminato dei sovrani riformatori del 18° sec. (Maria Teresa d’Austria, Federico II di Prussia, Caterina II di Russia), in cui si riassumevano l’esaltazione della Ragione (personificata dal monarca), l’astrattismo pianificatore ...
Leggi Tutto
Casata principesca tedesca discendente dai conti di Schwalenberg, che intorno al 1150 acquistarono la rocca di Waldeck, assumendone il nome. Si suddivise nel sec. 13º nelle linee di Schwalenberg (estinta [...] dovette abdicare nel 1918 e il principato divenne libero stato. Nel 1922 Pyrmont, e nel 1929 Waldeck, furono unite alla Prussia; dopo la seconda guerra mondiale sono entrati a far parte, rispettivamente, del Land della Sassonia Inferiore e di quello ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] 1,5 milioni nel 1905, 3 milioni nel 1928, compresi i sobborghi) e della rete ferroviaria, ma soprattutto l'aggregazione alla Prussia (1866); dal 1919 in aprile e ottobre sono state riprese le fiere tradizionali.
Lo sviluppo topografico della città è ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] di luglio, ben 400.000 uomini erano sul Reno, pronti a marciare. La Russia aveva tenuto in freno la Prussia finché aveva potuto, ma cominciava ad allarmarsi degli sviluppi rivoluzionarî che avrebbe avuto la prosecuzione della guerra: la formazione ...
Leggi Tutto
Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] luglio 1859), fu Vice-Re (1856) e Reggente (1857) in quest'ultimo paese.
Durante il conflitto della Danimarca con la Prussia e con l'Austria per la questione dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, avrebbe desiderato aiutare Federico VII, con ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Santvliet (Anversa) il 26 agosto 1813, morto in Anversa il 16 luglio 1887. Allievo di Joseph Jacobs e di Mathieu van Bree nell'Accademia d'Anversa, viaggiò in Francia, in Inghilterra e [...] di Nieuport (1844), ordinatagli dal re d'Olanda; e per la corte olandese eseguì un'intera serie di pitture. Per il re di Prussia dipinse Rubens che dipinge il "Cappello di Paglia" e La partenza di Van Dyck per l'Italia; per il re del Belgio una S ...
Leggi Tutto
LEE, Arthur
Uomo politico americano, nato a Stratford (Virginia) il 20 dicembre 1740, morto il 12 dicembre 1792. Studiò dapprima medicina a Edimburgo, ma dopo un breve esercizio di pratica professionale [...] e l'anno successivo in Spagna. Nel 1777, per le sue buone doti politiche e diplomatiche, fu anche in Austria e Prussia e strinse buone relazioni con uomini eminenti di Francia (Raynal, La Rochefoucauld) e d'Inghilterra (Burke, Wyndham, W. Jones). Fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1800 - ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei Lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero [...] 'alleanza franco-inglese. Gladstone gli riaffidò il ministero degli Esteri nel 1868; cercò di risolvere in forma arbitrale la questione della nave Alabama con gli Stati Uniti. Propose invano alla Francia e alla Prussia una riduzione degli armamenti. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] che si ottiene per miscelazione del giallo di cromo con blu di Prussia; v. di Guignet, ossido di cromo idrato, di formula Cr2O3 ottenuto per miscelazione del giallo di zinco con blu di Prussia. geologia Rocce di color v. suscettibili di essere ...
Leggi Tutto
VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel
Rodolfo Bottacchiari
Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] di Vienna, insieme con Rahel Levin, che aveva da poco sposata. Fu quindi, per tre anni ministro residente della Prussia a Karlsruhe, ma, sospettato di tendenze liberali, fu richiamato a Berlino, dove visse fino alla morte.
Ancora giovanissimo ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.