• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2154 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

PTERASPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERASPIDI (dal gr. πτερόν "ala, pinna" e ἀσπίς "scudo"; lat. scient. Pteraspidae) Geremia d'Erasmo Pesci fossili dell'era paleozoica (Silurico sup. e Devonico inf.) riferibili alla sottoclasse degli [...] rombiche e la coda appare eterocerca. Generi principali sono: Pteraspis Kner, Cyathaspis Lankester, Palaeaspis Claypole, Ctenaspis Kner, eec., riscontrati nei terreni paleozoici della Scozia, Francia, Prussia, Galizia, Belgio, Stati Uniti, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERASPIDI (1)
Mostra Tutti

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] luglio. Fu proprio l’esito negativo della terza guerra di indipendenza a smorzare i vantaggi dell’alleanza italiana con la Prussia, che certo fece guadagnare al Regno d’Italia il Veneto, ma lasciando irrisolto il problema del Trentino e dei confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell'Europa moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna Heinrich Schlange-Schöningen La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] di chiese. Accanto alla costruzione degli edifici di culto che sorgono a Berlino per iniziativa di Federico Guglielmo IV, il re prussiano si impegna a far riprendere i lavori del duomo di Colonia e a trasformare la basilica di Treviri in uno luogo di ... Leggi Tutto

OSTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSTINI, Pietro Carlotta Benedetti OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] favore di Fabrizio Ostini, ciambellano di corte, consigliere di Stato, incaricato d’affari presso le corti di Austria e Prussia e poi ministro degli Affari esteri. Ostini studiò presso il Seminario romano, conseguì nel 1796 il dottorato in teologia ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – IGNAZIO GIOVANNI CADOLINI – CARLO LUDOVICO DI BORBONE

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] e re di Polonia. Scrisse in questa occasione una breve relazione sul paese, dando ànche un ritratto di Federico Il di Prussia, dove sono notevoli, pur nel riconoscimento delle qualità del re, le riserve riguardo ai sistemi personali del suo governo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRABINSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim) Emanuele Pigni Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] fu fatto prigioniero dai Russi. Rimase poi in Russia finché non gli fu consentito di emigrare (1796); si recò allora in Prussia e da qui in Francia. Nel 1797 rispose all'appello che il tenente generale polacco J.H. Dιabrowski aveva rivolto da Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – GUARDIA DI FINANZA – FEDERICO COMANDINI

Aputis, Juozas

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario lituano (n. Balčiai, Kaunas, 1936 - m. 2010). Le sue prime prove narrative hanno destato molto interesse e acceso un vivace dibattito per lo psicologismo e il lirismo che [...] cuculo sulla betulla spezzata", 1986), a cui si aggiungono due racconti lunghi riuniti in Skruzdėlinas Prūsijoje ("Il formicaio in Prussia", 1989). Solo all'età di sessant'anni ha pubblicato il suo primo romanzo Smėlyonuose negalima sustoti ("Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aputis, Juozas (1)
Mostra Tutti

Arenberg, conti e principi di

Enciclopedia on line

I più antichi conti di A., che erano stati fino al 1279 burgravî di Colonia, si estinsero, nel ramo maschile, nel 1280 con Giovanni. La figlia di questo, Matilde, sposò nel 1298 Engelberto II di La Marck [...] barone di Barbançon, attraverso il matrimonio (1547) con Margherita sorella di Roberto III. Dopo essere stati spodestati nel periodo napoleonico, nel 1815 ricuperarono parte dei beni, che però rimasero sotto la sovranità della Prussia e del Hannover. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – BURGRAVÎ – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arenberg, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

Rochefort-Luçay, Victor-Henri marchese di, detto Henri Rochefort

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Parigi 1830 - Aix-les-Bains 1913); romanziere, commediografo, conseguì molta notorietà con la sua attività giornalistica (su Nain Jaune, Evènement, Figaro); espulso dalla redazione [...] , entrando nel governo provvisorio di difesa nazionale. Deputato nel 1871, si dimise, rifiutando di votare la pace con la Prussia sottoscritta da A. Thiers; nel 1873, avendo partecipato alla Comune, fu deportato in Nuova Caledonia, da dove evase l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ANTISEMITA – PRUSSIA – FRANCIA – PARIGI

Ems, Bagni di

Enciclopedia on line

(ted. Bad Elms) Cittadina (9000 ab. circa) della Germania, nella Renania-Palatinato, sul fiume Lahn, affluente del Reno. Centro turistico. Puntazioni di E. Insieme dei punti dottrinari concordati a E. [...] istanza fosse il vescovo e di seconda istanza l’arcivescovo. Telegramma di E. Inviato da E. dal re Guglielmo di Prussia a Bismarck il 13 luglio 1870, si riferiva a un colloquio non concesso all’ambasciatore francese V. Benedetti. Il testo, alterato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – SALISBURGO – FEBRONIO – GERMANIA – TREVIRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 216
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali