• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2154 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

Klaipėda

Enciclopedia on line

Klaipėda Klaipėda (ted. Memel) Città della Lituania (183.433 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima contea (5209 km con 378.221 ab. nel 2009). Sorse e si sviluppò attorno a una fortezza alla foce del fiume Nemunas [...] di Curlandia alla sovranità dei Cavalieri teutonici; con la fine dell’Ordine (1525) entrò a far parte del ducato, poi regno, di Prussia; fu occupata dagli Svedesi dal 1626 al 1635, dai Russi nel 1757-62 e nel 1813. Con il Trattato di Versailles (28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – TERRITORIO DI MEMEL – CAVALIERI TEUTONICI – LITUANIA – LUBECCA

Krasiński, Adam

Enciclopedia on line

Patriota polacco (n. 1714 - m. Krasne 1800), vescovo di Kamenec Podol´skij (dal 1759), uno dei maggiori esponenti della Confederazione di Bar, che preparò insieme a K. Pułaski per la difesa della fede [...] della Confederazione di Bar, e, quando (1772) si rivelarono le intenzioni di spartizione da parte della Russia, della Prussia e dell'Austria, fu arrestato sulla via di Varsavia; condotto nella capitale, fu liberato per intervento del nunzio G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – VARSAVIA – AUSTRIA – TURCHIA – POLONIA

BENEDETTO XIV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e il diritto di nominare a tutti i vescovati ed abbazie. Il re di Prussia fu la prima volta riconosciuto con tale titolo (e non più soltanto come marchese di Brandeburgo) dalla Santa Sede; e in compenso ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV papa (4)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] si è visto altrove (v. federico 11, XIV, p. 956), i cardini delle riforme adottate da Federico II per l'esercito prussiano. Basterà, a quanto si è già detto, aggiungere qui pochi dati. Fu cura precipua di Federico II di consolidare l'inquadramento ... Leggi Tutto

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ab.). Essa si estende tra 51° 3′ e 48° 34′ N., 12° 7′ e 16° 50′ E., e confina con la Baviera, la Sassonia, la Prussia, la Moravia e l'Alta e Bassa Austria. L'Elba (in cèco Labe), che dà unità geografica al paese, nasce dai Monti dei Giganti (Krkonoše ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt

Enciclopedia Italiana (1930)

Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] consentì d'impiegare in comandi un uomo come il B., noto odiatore di Napoleone. Iniziatesi nuovamente nel 1813 le ostilità fra Prussia e Francia, il B. entrò in campagna alla testa di un'armata, ottenne sul corpo del Macdonald la vittoria di Katzbach ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt (2)
Mostra Tutti

RIZZI-ZANNONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZI-ZANNONI, Antonio Attilio Mori Geografo e cartografo, nato a Padova il 2 settembre 1736, morto a Napoli il 20 maggio 1814. Studiò a Padova e sotto la guida del marchese Poleni si applicò all'astronomia. [...] e pubblicazioni che gli assicurarono una larga reputazione nel mondo scientifico. Entrato al servizio del principe Enrico di Prussia come ingegnere geografo militare, fu fatto prigioniero dai Francesi nella battaglia di Rosbach e condotto a Parigi ... Leggi Tutto

HATZFELD

Enciclopedia Italiana (1933)

HATZFELD . Famiglia tedesca. Fin dal principio del secolo XIII si affermò nel ducato di Assia una famiglia di signori che aveva il suo centro nel castello di Hapesved o Hatswelt. Con guerre e matrimonî [...] conte dell'Impero e gli concesse la signoria di Trachenberg. I H., nel 1741, furono nominati principi del regno di Prussia e nel 1748 principi dell'Impero. Estintesi le linee principali della famiglia nel 1681 e nel 1794, rimasero le linee laterali ... Leggi Tutto

MICHAELIS, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAELIS, Georg Uomo politico tedesco, nato l'8 settembre 1857 a Haynau (Slesia). Laureatosi in legge ed entrato, nel 1879, nella magistratura, si recò poi, nel 1885, a Tōkyō a insegnarvi, nell'università, [...] varie cariche in varie località, da ultimo a Breslavia. Nel 1909 divenne sottosegretario di stato per le Finanze, nel ministero prussiano; e rimase a tal posto per lungo tempo, anche dopo lo scoppio della guerra mondiale, finché nel febbraio 1917 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHAELIS, Georg (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Cannapara

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Cannapara (Iohannes Canaparius) Salvatore Battaglia Monaco romano, appartenente a famiglia nobile, entrato dopo una giovinezza dissipata nel convento dei Ss. Bonifacio e Alessio, di cui divenne [...] al Mille; ma l'opera è preziosa per le notizie sulla storia, allora assai oscura, della Boemia, della Polonia e della Prussia. Lo stile è più schietto di quello del contemporaneo Brunone di Querfurt, l'altro biografo di Adalberto. Bibl.: M. Manitius ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 216
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali