Figlio (Kristiansborg 1786 - Plön 1848) di Federico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813) poi re di Norvegia (1814), dove era assai ben visto per l'opera svolta in favore della sua [...] però mancare d'introdurre utili riforme. La sua "lettera aperta", con la quale nel 1846 introduceva anche nei ducati dello Schleswig e del Holstein la successione femminile, diede inizio all'opposizione di quei paesi e poi alla guerra con la Prussia. ...
Leggi Tutto
Storico e saggista (Londra 1834 - Cambridge 1895). Studiò (1852-57) a Cambridge (Christ's College); membro del suo college (1857-59), insegnò poi lingue classiche; dal 1863 prof. di latino nell'univ. di [...] accademiche. Studiò l'origine e il carattere del primo liberalismo tedesco (The life and times of Stein, or Germany and Prussia in the Napoleonic age, 1878) e l'avvento dell'Inghilterra come grande potenza mondiale (The expansion of England, 1883 ...
Leggi Tutto
. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] , ma un buon numero di essi discende dai coloni provenienti dalle Fiandre, dalle provincie renane, dalla Sassonia, Baviera, Prussia, Austria e Tirolo, ai quali s'aggiunsero parecchi ugonotti francesi.
L'acquisto della Colonia del Capo da parte dell ...
Leggi Tutto
PAPEN, Franz von
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Werl, il 29 ottobre 1879, da famiglia cattolica della Vestfalia. Ufficiale degli ulani e poi di Stato maggiore, era addetto militare a Washington [...] von P. assunse, come uomo di fiducia del presidente del Reich, la carica di vice-cancelliere e di commissario per la Prussia. La sua posizione fu scossa dal successo delle camicie brune nelle elezioni del 5 marzo. Nel luglio 1933 riuscì a concludere ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] "Germania pura". Al Bundestag fu il capo battagliero dell'opposizione alla politica di Metternich. Questi però si accordò con la Prussia per l'"epurazione" del Bundestag e, dopo il Congresso di Verona, chiese e ottenne il suo richiamo.
Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
MALMÉDY (A. T., 44)
Carlo Errera
Piccola città del Belgio e capoluogo di cantone, situata a più di 300 m. s. m. sul mare, in una conca montuosa e selvosa presso il corso della Warche, in quella parte [...] ecclesiastico durato fino al trattato di Lunéville, quando i possessi dell'abbazia passarono alla Francia. Retrocessi parzialmente alla Prussia nel 1815, se ne formò il Circolo di Malmédy aggregato al territorio di Aquisgrana; il trattato di ...
Leggi Tutto
KAINDL, Raimund Friedrich
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco, nato il 31 agosto 1866 a Czernowitz (Cernauţi), morto il 14 marzo 1930 a Graz. Professore di storia all'università di Czernowitz dal [...] Beleuchtung (Vienna 1926), con ragioni storiche e politiche la necessità di un'Austria forte e di un'unione della Germania contro la Prussia.
Bibl.: Autobiografia, in Geschichtwissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen, I, Berlino 1925. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Venezia — lasciò una prolungata impressione sui contemporanei. Le successive spartizioni della Polonia da parte di Russia, Austria e Prussia (1772, 1793, 1795) condussero alla diaspora dei suoi nobili, dei suoi ufficiali e delle sue élites culturali ...
Leggi Tutto
Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] Russia (che a E. ottenne l’annessione della Finlandia e dei principati danubiani, e che Napoleone evacuasse la Prussia) non partecipò alla quinta coalizione antinapoleonica. Parlamento di E. Nel 1850 elaborò una Costituzione federale della Germania ...
Leggi Tutto
Figlio (Leopoli 1677 - Lunéville 1766) di Raffaele, vicetesoriere della Corona; voivoda di Posnania, avversò Augusto II e, dopo la sconfitta di questi a opera di Carlo XII, fu eletto re (1704) dalla Confederazione [...] ) re dalla nobiltà polacca, che contava sull'appoggio francese. Ma durante la guerra di successione polacca S. fu attaccato da Russia e Prussia, che imposero Augusto III e con la pace di Vienna (1735) assegnarono a S., a vita, la Lorena. Qui egli si ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.