FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] imperiale e di ottenere aiuto contro i Turchi. Sostenuto dal principe elettore Federico (in seguito re Federico I di Prussia) e favorito dalla preoccupazione crescente del grande elettore per la mancanza di scrupoli della potenza francese, portò a ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia polacca di origine tedesca, nota sin dal sec. XIV, spentasi nel 1730. Possedeva vasti beni nella Piccola Polonia e soprattutto nei dintorni di Lublino. Alcuni dei suoi membri hanno avuto [...] della corona polacca. Si distinse nelle lotte contro i Tartari e fu capo nel 1521 della vittoriosa spedizione in Prussia contro Alberto di Brandeburgo, gran maestro dell'Ordine Teutonico. Morì nel 1524. Suo figlio Jan, grande maresciallo della corona ...
Leggi Tutto
dispotismo
Marzia Ponso
Potere politico assoluto e arbitrario
Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] , ma al fine di promuovere il benessere dei sudditi. Despoti illuminati come Maria Teresa d'Austria, Federico II di Prussia e Caterina II di Russia avviarono progetti di riforme, soprattutto amministrative e fiscali, che avevano in realtà lo scopo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] Piemonte (1720-1722), in Russia (Tabella dei ranghi, 1722), in Toscana (1747-1750) e a Napoli (1756), mentre in Prussia Federico Guglielmo I inquadra rigidamente la nobiltà fondiaria in uno Stato burocratico-militare.
Verso riforme civili
La pace di ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] in agosto a Berlino e Potsdam per presentare le Memorie a Federico II (a Sans-Souci il 3 sett. 1770). Si trattenne in Prussia fino a novembre, in dicembre si recò a Brunswick e all’inizio del 1771 visitò le corti di Gotha e Weimar.
Nel corso di ...
Leggi Tutto
Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl
Theodor W. Elwert
, Giureconsolto e dantista tedesco (Lochau, Halle, 1800-Halle 1883); iscritto all'università di Gottinga fin dal 1810, pubblicò nel 1813 un trattato [...] libera docenza in giurisprudenza a Berlino, ostacolato e dalla facoltà e dagli studenti, attirò su di lui l'attenzione del re di Prussia Federico Guglielmo III, che largì al W. una borsa di studio per l'Italia (1818-1821). Tornato in patria ebbe la ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] 1920 fu nominato primo nunzio a Berlino. In tale veste preparò e concluse concordati con la Baviera (1925), con la Prussia (1929), con il Baden (1932). Nominato cardinale nel 1929, successe a P. Gasparri come segretario di stato, divenendo così il ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] und 17. Jahrundert (7 voll., 1859-68). Nel 1841 era stato nominato da Federico Guglielmo IV storiografo ufficiale del regno di Prussia. Divenuto maestro della scienza storica in Germania (e non solo in Germania: grande fu, per es., il suo influsso in ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1743 - Madrid 1805). Figlio di un contrabbassista, studiò con l'abate D. F. Vannucci e nel 1757 si recò a Roma per perfezionarsi nel violoncello. A Firenze fondò insieme con G. G. Cambini, [...] ove diventò compositore di camera del principe delle Asturie; poi, pur restando a Madrid, lavorò per Federico II di Prussia come suo compositore di camera, mandandogli, durante 10 anni (1787-97), trii, quartetti e quintetti. Morto Federico (1797), il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] titolo di duchi; ma, in seguito al loro atteggiamento favorevole all’Austria nel conflitto con la Prussia, persero il ducato che fu annesso alla Prussia (1866).
Nel 15° sec. Engelberto I, discendente dal ramo minore dei N.-Dillenburg derivato dalla ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.