• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2154 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

PLOUG, Parmo Carl

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOUG, Parmo Carl Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato il 29 ottobre 1813, morto il 27 ottobre 1894. Come giornalista, direttore del Fødrelandet, e come uomo politico, deputato al Riksdag, ebbe parte [...] 'unità scandinava, fino al tragico crollo di essa nella guerra che la Danimarca si trovò a combattere da sola contro la Prussia nel 1864. Un numeroso gruppo di liriche gli era stato già dettato dalla passione nazionale per la guerra dello Schleswig ... Leggi Tutto

LEFÈVRE-PONTALIS, Germain-Antonin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFÈVRE-PONTALIS, Germain-Antonin Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 agosto 1830, morto il 19 aprile 1905. Uditore al Consiglio di stato all'inizio del Secondo Impero, fu [...] opposizione repubblicana, si fece eleggere deputato al Corpo legislativo, dove votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia. Deputato all'Assemblea nazionale del 1871, fu indotto ad abbandonare le sue preferenze per la monarchia costituzionale ... Leggi Tutto

MATHY, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHY, Karl Uomo politico tedesco, nato a Mannheim il 17 marzo 1806, morto a Karlsruhe il 3 febbraio 1868. Entrato nell'amministrazione del Baden, dovette lasciare il posto e recarsi in Svizzera nel [...] 1862, fu chiamato due anni appresso a reggere il Ministero del commercio; dimissionato allo scoppio della guerra del'66 fra Prussia e Austria, tornò al potere, dopo la vittoria della prima, come presidente del Consiglio e ministro delle Finanze e del ... Leggi Tutto

CONCORDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] Meliapor (1929), veri e proprî concordati generali regolanti l'intera materia dei rapporti fra Stato e Chiesa, con la Prussia (1929), il Baden (1932), il Reich germanico (1933), il Portogallo (1940). Questa ripresa ha suscitato anche un nuovo fervore ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – PORTOGALLO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO (3)
Mostra Tutti

CANITZ, Friedrich Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Berlino il 27 novembre 1654, morto il 1° agosto 1699. Fedele seguace della poetica di Boileau, fu assai apprezzato da Federico il Grande, che amava chiamarlo il "Pope della Germania"; [...] nelle guerre di Pomerania e di Svezia, poi uomo di governo e diplomatico sotto Federico III (più tardi primo re di Prussia), che gli affidò con successo incarichi delicati, aveva viaggiato da giovane in Italia, in Francia, in Inghilterra e in Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRINCIPE ELETTORE – FEDERICO III – INGHILTERRA – MANIERISMO

WHEATON, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATON, Henry Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] rappresentanti dello stato di New York nel 1821, incaricato d'affari in Danimarca dal 1827 al 1835 e quindi in Prussia fino al 1846 (dal 1837 col grado di ministro), nel 1847-1848 insegnante di diritto internazionale all'università Harvard. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DECHEN, Heinrich von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Berlino il 25 marzo 1800, morto a Bonn il 15 febbraio 1889. Si dedicò dapprima a studî minerarî, e visitò nel 1823 il Belgio, la Lorena e l'Alsazia, nel 1827, insieme con il futuro cognato [...] dell'ufficio minerario, ritirandosi nel 1864. Per circa 40 anni fu a capo della società di storia naturale della Prussia Renana e della Vestfalia; e contribuì, oltre che al progresso degli studî, allo sviluppo della industria mineraria e metallurgica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INGHILTERRA – ALSAZIA – PRUSSIA – BERLINO

NIEDRA, Andrievs

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDRA, Andrievs Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato a Tirza il 23 gennaio 1871. Dal 1891 al '99 studiò teologia all'università di Dorpat (Tartu). Diresse poi (1903-1906) il giornale letterario Austrums [...] ministri per poche settimane, fino al 27 giugno 1919. Emigrò poi in Germania; è attualmente pastore evangelico nella Prussia Orientale. I migliori lavori del N. sono pervasi dallo spirito del neoromanticismo: ricordiamo Līduma dūmos (Il fumo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEDRA, Andrievs (2)
Mostra Tutti

ZELTER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELTER, Karl Friedrich Compositore di musica, nato a Petzow-Werder l'11 dicembre 1758, morto a Berlino il 15 maggio 1832. Figlio d'un capomastro, mentre lavorava anch'egli da muratore trovava il modo [...] della Singakademie di Berlino; nel 1809 costituisce una Liedertafel, e viene nominato professore e membro onorario dell'Accademia Reale di Prussia; nel 1820 fonda il Reale Istituto per la musica di chiesa, ch'egli dirige fino alla sua morte. Fu ... Leggi Tutto

MALTITZ, Gotthilf August von

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTITZ, Gotthilf August von Leonello Vincenti Scrittore tedesco, nato presso Königsberg il 9 luglio 1794, morto a Dresda il 7 giugno 1857. Dopo aver partecipato, volontario, alla campagna di liberazione [...] , l'ultimo dei quali, mostrando simpatia per la causa polacca, gli valse nel 1828 lo sfratto dalla Prussia. Riparò ad Amburgo dove fondò una rivista di tendenze liberali, Norddeutscher Courier, spiegandovi una divertente vena satirica. Raccolse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 216
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali