Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] Monarchia di Luglio; la borghesia mira così a rafforzare il proprio potere, acuendo nel Paese il conflitto di classe. In Prussia, invece, il ceto dominante continua a essere la burocrazia colta che trova nella nobiltà un potente alleato. Nella sua ...
Leggi Tutto
Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto
F.M.A. Voltaire
1694
Nasce a Parigi
1718
Va in scena con grande successo la tragedia Edipo
1723
Viene pubblicata, in forma semiclandestina, La ligue, ou Henri [...] Francia
1747
Si trasferisce con M.me du Châtelet a Lunéville
1749-52
Si trasferisce a Berlino al servizio di Federico di Prussia
1751
Pubblica Il secolo di Luigi XIV
1755
Si stabilisce in Svizzera
1756
Pubblica il Saggio sui costumi e lo spirito ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] sujets de physique et de philosophie (3 voll., 1768-72). Essendosi deteriorati i rapporti tra E. e il re di Prussia, nel 1766 lo scienziato fece ritorno a Pietroburgo. La sua vista già debole continuò a peggiorare e nel 1771 divenne completamente ...
Leggi Tutto
Toruń (ted. Thorn) Città della Polonia (205.934 ab. nel 2009), capoluogo della Cuiavia-Pomerania (17.972 km2 con 2.068.809 ab.) situata a SE di Bydgoszcz, con un porto fluviale sulla Vistola, a valle della [...] 18° sec. raggiunse il culmine del suo sviluppo, e la sua popolazione eguagliò quella di Varsavia. Nel 1793 passò alla Prussia con la seconda spartizione della Polonia; nel 1807 con la pace di Tilsit andò al granducato di Varsavia; fu nuovamente unita ...
Leggi Tutto
(ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. [...] re di Boemia e Mattia Corvino re d’Ungheria. Nel 1850 Austria e Prussia vi sottoscrissero un accordo (umiliazione di O.) con il quale la Prussia dovette accettare la ricostituzione della confederazione germanica e la superiorità austriaca al suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Marsiglia 1825 - Saint-Gervais-les-Bains, Alta Savoia, 1913), figlio di Démosthène. Avvocato, commissario generale delle Bocche del Rodano e del Var (1848), deputato repubblicano [...] quella che fu la breve vita dell'"Impero liberale". Ma non seppe arginare a tempo la tendenza alla guerra con la Prussia; costretto a dimettersi ai primi di agosto, divenne uno dei capri espiatorî delle sconfitte francesi. Lasciò un'opera notevole: L ...
Leggi Tutto
Musicista (Buttelstedt, Turingia, 1688 - Zerbst 1758). Studiò a Lipsia con J. Kuhnau, e vi fondò un Collegium musicum. Passò poi a Bayreuth, a Gera, direttore a Lukavec, e fu infine maestro di cappella [...] ed eseguiti, è legata la fama del F. come compositore. n Il figlio Karl Friedrich Christian (Zerbst 1736 - Berlino 1800), cembalista alla corte di Prussia, fondò e diresse la berlinese Singakademie. Compose molta musica, che però fece distruggere. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato il 28 aprile 1825 a Lesse presso Wolfenbüttel, morto a Strasburgo il 19 giugno 1893. Studiò filologia e storia a Jena, Halle, Bonn e Gottinga, specialmente con il [...] prima a Heidelberg col Gervinus, poi a Monaco di Baviera. Rivoltosi di nuovo alla politica, sostenne gl'interessi della Prussia nella Augsburger Allgemeine Zeitung e nei Preussische Jahrbücher; e nel 1859 lavorò a Berlino col Duncker. Nel 1861 fu ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel [...] Italia. Dopo la battaglia di Sadowa, il barone Ricasoli diede ordine al B. di raggiungere il Bismarck al quartiere generale prussiano, ma egli non riuscì a guadagnare un'adeguata influenza nelle trattative di pace. Concluse le quali, il B. succedette ...
Leggi Tutto
SCHULZ, Johann Abraham Peter
Karl August Rosenthal
Compositore e teorico della musica, uno dei pionieri della scuola musicale danese, nato il 31 marzo 1747 a Lüneburg, morto il 10 giugno 1800 a Schwedt [...] Berlino, dove, dal 1776 al '78, fu direttore d'orchestra. Nel 1780-87 è maestro di cappella del principe Enrico di Prussia a Rheinsberg; dopo il successo dei cori per l'Athalie del Racine fu chiamato come maestro di cappella aulico a Copenaghen, dove ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.