Blocco disposto da Napoleone I, con decreto datato da Berlino il 21 novembre 1806, contro l’Inghilterra, in risposta al blocco (fittizio) contro la Francia e i paesi satelliti dichiarato dall’Inghilterra. [...] confiscabili le navi neutrali che avessero fatto scalo in porti inglesi. Efficace nel biennio 1807-08 (vi aderirono Prussia, Danimarca, Austria, Svezia e Russia), il b. gravò poi pesantemente sulla politica economica e sociale della Francia; dopo ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Bovini (v.), di cui l'unica specie vivente è il Bison bonasus L., massiccio, con spalle alte, pelame bruno o rosso-bruno, abbondante soprattutto sul treno anteriore. Se ne [...] L.), grande, lunga, pesante, silvicola. Largamente diffusa nell'Europa centrale ai tempi di Giulio Cesare, sopravvissuta nella Prussia Orientale fino al 1775, fu conservata nella tenuta imperiale di Belovež (ora Bialowieża) in Polonia fino al 1914 ...
Leggi Tutto
Così, a cominciare dalla fine del sec. XII, è chiamato il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (nella forma latina magister civium). La prima menzione certa è per Strasburgo, fra il 1198-1201. [...] Germania la sua posizione e l'estensione dei suoi poteri sono varie, secondo gli statuti delle singole città: p. es. in Prussia sono eletti per 12 anni, altrove per un periodo minore; comunemente il borgomastro è il presidente della giunta comunale ...
Leggi Tutto
KOPP, Georg
Ermanno Loewinson
Cardinale, nato il 25 giugno 1836 a Duderstadt (Hannover), morto a Opava (Troppau) il 4 marzo 1914. Figlio di un tessitore, fu consacrato prete nel 1862. Poi, come lettore [...] e Stato, fu nominato alla sede vescovile di Fulda, e, 5 anni appresso, membro a vita della Camera dei signori di Prussia, dove K. collaborò alle nuove leggi che regolavano i rapporti tra i due poteri. Principe vescovo di Breslavia fin dal 9 agosto ...
Leggi Tutto
RENNENKAMPF, Pavel Karlovič
Adriano Alberti
Generale russo, nato in Estonia il 17 aprile 1854, processato e fucilato dai bolscevichi a Taganrog nel maggio 1918. Ufficiale di cavalleria, frequentò la [...] circoscrizione militare di Vilna. Nell'agosto 1914 ebbe il comando della 1ª armata, destinata a invadere da est la Prussia Orientale, mentre la 2ª armata avrebbe puntato da sud. La superiorità della preparazione e soprattutto del comando tedesco fece ...
Leggi Tutto
TASSAERT, Jean-Pierre-Antoine
Arthur Laes
Scultore, nato ad Anversa nel 1727, morto a Berlino il 21 gennaio 1788. Uscito da una famiglia di artisti, a quindici anni si recò a Londra, poi a Parigi dove [...] 'intenditori, ed eseguì una statua di Luigi XV, posta nell'Accademia di chirurgia. Nominato nel 1775 scultore di Federico II di Prussia, eseguì per Sans-Souci un Bacco, un'Arianna, un Fauno danzante, una Baccante e altre statue per le residenze reali ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, nato il 13 settembre 1818 e morto, pazzo, il 20 giugno 1887, a Parigi: Mosso da un bisogno irresistibile di avventure, a dodici anni s'imbarcò come mozzo per l'America e passò la giovinezza [...] nell'audace guerra al governo del Messico per lo sfruttamento delle miniere della Sonora. Nella guerra del 1870 contro la Prussia organizzò e comandò il battaglione dei Francs-tireurs de la Presse. Coi numerosi suoi racconti, su cui esercitò un certo ...
Leggi Tutto
KELLER von Steinbock, Friedrich Ludwig
Edoardo Volterra
Giurista nato a Zurigo il 17 ottobre 1799, morto a Berlino l'11 settembre 1860. Compiuti gli studî a Berlino e Gottinga, divenne professore all'università [...] di Halle nel 1843, quindi nel 1847 a quella di Berlino. Rivestì cariche politiche e magistrature anche in Prussia. La sua opera scientifica si esercitò soprattutto nella ricostruzione del processo civile romano.
Opere principali: De peculio, Gottinga ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , vol. IV, pp. 465 ss.; v. anche 1950). Il militarismo è stato ritrovato nella Francia di Luigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a partire da Pietro il Grande, nel Giappone dall'inizio dell'era Meiji (1868) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] siglata a L’Aja vari principi tedeschi, fra cui l’elettore di Brandeburgo, premiato nel 1701 con il titolo di re di Prussia. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo III, che in un primo tempo si allea alla Francia, passa nel 1703 al campo avversario ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.