GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] nel 1766 si fece sempre guidare dai consigli del Brunswick; sposò nel 1767 Federica Sofia Guglielmina, nipote di Federico II di Prussia, donna di non comuni doti, che però solo dopo molti anni ottenne una limitata influenza sul marito. I primi dieci ...
Leggi Tutto
WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina [...] acquisto dall'Oldemburgo nel 1854 per farne una base navale, il porto venne aperto nel 1869 e prese nome da Guglielmo di Prussia. Il culmine del suo sviluppo venne raggiunto verso il 1914, quando per il porto passavano 500 mila tonn. di merci all ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Johann Gottfried
Alberto Bertolino
Economista, statistico e uomo politico tedesco, nato a Breslavia il 19 luglio 1765, morto a Berlino il 12 novembre 1847. Compì gli studî a Halle e a Lipsia. [...] , vi fu nominato professore di economia politica. Lo stesso anno gli fu affidato l'ufficio centrale di statistica della Prussia, che egli contribuì a riformare e diresse fino al 1844. Ebbe una parte notevole nella politica interna ed estera del ...
Leggi Tutto
Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] franco-prussiana (1870-71), nella quale - al comando del 3° corpo d'armata alla dipendenza di Federico Carlo di Prussia - ebbe occasione di segnalarsi durante la grande manovra strategico-tattica attorno a Metz. Trovandosi all'ala marciante (sinistra ...
Leggi Tutto
GROSCHEN
Massimo Salvadori
. Antica moneta tedesca, analoga al grosso (v.) italiano, al groat (v.) inglese, al groten olandese, ecc. Fu coniato per la prima volta verso il 1300 da Venceslao II re di [...] , Lowen- Groschen, ecc.); ma i tipi più importanti furono il Kaiser-Groschen, il Marien-Groschen e il Silbergroschen: quest'ultimo (Prussia, 1821) equivaleva a 1/30 di tallero (v.). In Austria, dopo la guerra mondiale e l'inflazione, fu dato il nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] competenza del sovrano: “io ho parlato ad altri grandi principi che mi accolsero quasi con la stessa umanità, ma presso il re di Prussia ho goduto un vantaggio che non ho goduto e fu che io non mi trovai imbarazzato per la scelta delle cose, di cui ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] fu nominato sottotenente nel 260 reggimento cacciatori a cavallo dell'armata di Francia. L'anno successivo prese parte alla campagna di Prussia e dal 1808 al 1810 a quella di Spagna. Il 12 sett. 1810 a Escalona riportò una brutta ferita al ginocchio ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] erano stati al servizio della monarchia.
Entrato in diplomazia, fu incaricato di svolgere i negoziati sfociati nell’alleanza tra Prussia e Austria contro Napoleone (Trattato di Potsdam, dicembre 1805). Nel 1806 fu inviato a Parigi come ambasciatore ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] Hohenzollern di Franconia, passando alla casa dell’elettore di Brandeburgo. Riuniti ancora nel 1769, annessi nel 1791 alla Prussia, A. (1806) e Bayreuth (1810) furono assegnati alla Baviera da Napoleone. Monumento principale è il castello margraviale ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] Sette Anni. Anche dopo lo sfavorevole esito di quella guerra egli non abbandonò il suo disegno politico di una lotta contro la Prussia e rimase sempre fedele a questa idea nei 40 anni durante i quali diresse la politica estera dell'Impero (1753-1792 ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.