. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] che si dimostrò non eseguibile e imbarazzante per la politica estera austriaca, tanto da spingere la Russia dalla parte della Prussia, e da causare il minaccioso ingrandimento di ambedue per il trattato di divisione della Polonia del 25 gennaio 1793 ...
Leggi Tutto
MENSDORF POUILLY, Alexander
Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] esteri nei difficilissimi tempi nei quali l'Austria dovette fronteggiare le ambizioni sempre più vaste del Bismarck. Il M., dopo avere concluso con la Prussia, in perfetta buona fede, i patti di Gastein, ebbe ragione di dolersi della duplicità della ...
Leggi Tutto
Statistico, nato a Dresda il 26 marzo 1821, morto a Oberlössnitz-Radebeul l'8 dicembre 1896. Si laureò in ingegneria. Nel 1850, istituitosi nella sua città natale l'ufficio di statistica sassone, fu chiamato [...] in seguito ad alcune critiche del Parlamento; ma tre anni dopo fu nominato direttore dell'ufficio di statistica del regno di Prussia. Nell'alta carica l'E. spiegò non comune attività e portò l'ufficio statistico di Berlino a un grado di efficienza ...
Leggi Tutto
Misura inglese di lunghezza. Come lo indica l'etimo, doveva equivalere originariamente alla distanza tra le estremità delle dita delle due mani, a braccia tese. Il suo valore è oggi fissato in m. 1,8288, [...] al fathom, cadute in disuso o conservate come misure di mercato, si avevano o si hanno in vari altri paesi: così il Faden tedesco (Prussia, m. 1,8831; Baviera, m. 1,7512), austriaco (m. 1,8965) ed estone (m. 2,13357); il Vaam olandese (m. 1,884), il ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] a Francoforte nel maggio del 1848 e cercò di accordarsi per dare agli Stati tedeschi una costituzione comune, la Prussia insistette per conservare la propria. Quando, nella primavera dell'anno seguente, l'Assemblea riconobbe il primato del re di ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] e di aggiornamento. Dai cantieri d'Olanda passò in Inghilterra, dove seguì un corso di costruzione navale; si recò quindi in Prussia, in Boemia e a Vienna. Stava per recarsi a Venezia quando una rivolta degli strel′cy lo richiamò precipitosamente a ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli [...] Federico di Augustenburg si proclamò duca di Schleswig-Holstein, col titolo di Federico VIII. Ne venne la guerra con la Prussia e l'Austria, nella quale C. fu lasciato solo da Francia e Inghilterra, che da principio l'avevano sostenuto. Era ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico austriaco (Ratisbona 1806 - Vienna 1899), in servizio (1828-41) alla cancelleria di stato e nelle legazioni di Berlino e di Londra e incaricato d'affari a Darmstadt e a Bruxelles. [...] presidenza nel 1860 mantenendo il dicastero degli Esteri fino all'ott. del 1864. Fautore di una politica di cooperazione con la Prussia, si accordò con Bismarck per la guerra comune contro la Danimarca (1864), ma si dimise per l'impossibilità di un ...
Leggi Tutto
Generale francese (Candiac, Nîmes, 1712 - Quebec, Canada, 1759). Nel 1733 fece la sua prima campagna sotto il duca di Berwick, sul Reno. Nella guerra di successione austriaca, combatté nelle Fiandre e [...] maggior generale col comando delle truppe francesi nel Canada. Malgrado i pochi aiuti ricevuti dalla Francia impegnata contro la Prussia, prese e distrusse il forte Oswego (1756) e il forte William Henry (1757), batté gli Inglesi a Ticonderoga (1758 ...
Leggi Tutto
Targovica Villaggio dell’Ucraina, nell’antico governatorato di Kiev. Confederazione di T. Conclusa di fatto a San Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, capitanata [...] ’intervento dell’esercito russo, che il 18 maggio rimase in Polonia. L’adesione di Stanislao Augusto (24 luglio) vanificò ogni tentativo di difesa dei patrioti polacchi; Russia e Prussia si accordarono per la seconda spartizione della Polonia (1793). ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.