• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2154 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

CAMPANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo antitrinitario ariano, nato in Maeseyck (Limburgo, Belgio) verso il 1500, morto circa il 1575. Studiò a Düsseldorf e a Colonia, schierandosi dapprima tra i riformatori luterani; se ne distaccò [...] gravi perturbamenti in diversi paesi della Germania, per cui venne arrestato nel 1555 e chiuso nelle prigioni di Jülich (Prussia Renana), ove finì miseramente la vita. Bibl.: Hegler, in Realencyklop. für prot. Theol. und Kirche, III, Lipsia 1897, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITRINITARIO – DÜSSELDORF – LIMBURGO – LUTERANI – TUBINGA

Brunswick

Dizionario di Storia (2010)

Brunswick Regione storica della Germania settentrionale; i territori della Bassa Sassonia, che poi formarono lo Stato di B., furono riuniti (12° sec.), insieme ad altre regioni sassoni, nelle mani di [...] di Vienna (1815) proclamò il B. ducato indipendente. Nel 1844 il ducato aderì allo Zollverein, nel 1849 si alleò con la Prussia e poi entrò nella Confederazione della Germania del Nord. Nel 1918 il duca di B. Ernesto Augusto dovette lasciare il Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Piètro III imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro III imperatore di Russia Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica [...] al trono e come primo atto fece la pace con la Prussia, rinunziando agli acquisti territoriali fatti durante la guerra dei Sette sollecita degli interessi russi, le riforme in senso prussiano compiute nell'esercito, e soprattutto il suo carattere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUTERANESIMO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

Praga

Enciclopedia on line

Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] Giorgio di Sassonia ricevette la Lusazia. La pace del 23 agosto 1866 pose fine alla guerra fra l’Austria e la Prussia, confermando le stipulazioni preliminari di Nikolsburg. Trattato di P.-Lány Il 16 dicembre 1921, nel castello di Lány, Austria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga (6)
Mostra Tutti

BEYRICH, Heinrich Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e paleontologo tedesco, nato a Berlino il 31 agosto 1815, morto nella stessa città il 9 luglio 1896. Fra il 1838 e il 1840 compì un viaggio di studio nella Svizzera, nella Francia meridionale e [...] , e fin dal 1842 aveva ottenuto dallo stato l'appoggio e i fondi necessarî per la preparazione della carta geologica della Prussia all'1:25.000. L'elenco completo delle sue pubblicazioni si trova in Jahrb. d. k. preuss. geol. Landesanstalt di Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – SVIZZERA – PRUSSIA – FRANCIA – ITALIA

Giusèppe II imperatore

Enciclopedia on line

Giusèppe II imperatore Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] esente; protesse con forti dazî industria e commercio. In politica estera assunse dapprima un atteggiamento conciliante verso la Prussia, accordandosi con Federico II e con Caterina di Russia ai danni della Polonia (prima spartizione del 1772). Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – FEBRONIANISMO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe II imperatore (3)
Mostra Tutti

Liebknecht, Karl

Enciclopedia on line

Liebknecht, Karl Uomo politico tedesco (Lipsia 1871 - Berlino 1919). Eletto deputato socialdemocratico (1912) al Reichstag, fu spesso in conflitto con la linea ufficiale del partito in favore di interventi diretti e azioni [...] 18 mesi di carcere per alto tradimento. Mentre era ancora in prigione, fu eletto nel 1908 alla Camera dei rappresentanti di Prussia; deputato nel 1912 al Reichstag, nell'agosto 1914 votò, per disciplina di partito, a favore dei crediti di guerra per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SPARTAKUSBUND – MILITARISMO – REICHSTAG – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebknecht, Karl (2)
Mostra Tutti

Repnin, Nikolaj Vasil´evič, principe

Enciclopedia on line

Repnin, Nikolaj Vasil´evič, principe Generale e diplomatico (Pietroburgo 1734 - Riga 1801); si distinse nella guerra dei Sette anni; protetto dal ministro N. I. Panin, fu inviato (1764) ambasciatore in Polonia, dove stabilì il predominio [...] vittoriosamente la guerra (1788-91) contro la Turchia, fu governatore generale della Russia occidentale; creato feldmaresciallo da Paolo I, nel 1798 fu bruscamente licenziato per l'insuccesso di una sua missione diplomatica in Prussia e Austria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINOPOLI – AUSTRIA – TURCHIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repnin, Nikolaj Vasil´evič, principe (1)
Mostra Tutti

Koniecpolski, Stanisław

Enciclopedia on line

Koniecpolski, Stanisław Militare polacco (n. 1590 circa - m. Brody 1646). Apprese l'arte della guerra dai capitani polacchi J. Chodkiewicz (che seguì nelle campagne di Russia) e S. Żółkiewski; dal 1619 partecipò alla spedizione [...] tale qualità sconfisse a più riprese i Tatari (si ricorda la vittoria di Martynów, 1623), e arrestò l'avanzata in Prussia degli Svedesi guidati da re Gustavo Adolfo, principalmente con le vittorie di Hammerstein (1627) e di Trzcian (1629): fu perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GUSTAVO ADOLFO – COSACCHI – PRUSSIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koniecpolski, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Auckland, William Eden primo barone

Enciclopedia on line

Auckland, William Eden primo barone Uomo politico e diplomatico britannico (n. 1744 - m. Eden Farm, presso Beckenham, 1814); deputato dal 1774, nel 1778 fece parte d'una commissione inviata in America per tentare un accomodamento coi ribelli. [...] col titolo di lord Auckland. Dal 1790 al 1793 ambasciatore all'Aia, ebbe l'incarico di trattare con l'Impero e la Prussia; fu creato pari d'Inghilterra nel 1793. Ministro delle Poste (1798-1804), appoggiò l'unione dell'Irlanda con l'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – PRUSSIA – MADRID – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auckland, William Eden primo barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 216
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali