MALMESBURY, James Harris, 1° conte di
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato a Salisbury il 21 aprile 1746, morto a Londra il 21 novembre 1807. Entrò nella carriera diplomatica nel 1768, e dopo [...] , che fomentava le mene del partito repubblicano. Nel 1788 concluse un'alleanza fra la Gran Bretagna, l'Olanda e la Prussia contro la Francia, e in premio fu creato barone Malmesbury. Scoppiata la Rivoluzione francese, negoziò accordi con i principi ...
Leggi Tutto
HOYM, Karl Georg Heinrich, conte di
Uomo politico prussiano, nato a Poblotz il 20 agosto 1739, morto a Dyhrenfurth presso Breslavia il 26 ottobre 1807. Amministrò assai a lungo, dal 1770 al 1807, in [...] 'istruzione pubblica, nel curare l'amministrazione: nell'essere, insomma, un ottimo realizzatore dei progetti di Federico il Grande. Nel 1793 gli fu anche affidata l'amministrazione della Prussia meridionale: a questo ufficio egli rinunziò nel 1798. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] a ricorrere a provvedimenti impopolari, come l'imposta sul macinato. Anticlericale, contrario all'intervento a fianco della Francia contro la Prussia (1870), dopo la sconfitta di Napoleone III fu tra i più accesi sostenitori della presa di Roma e fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Cracovia 1520 - Knyszyn 1572) di Sigismondo I e di Bona Sforza. A soli nove anni, vivente rege, fu proclamato granduca di Lituania e re di Polonia (1529), assumendo più tardi il potere effettivo [...] a G. Kettler, ultimo Gran Maestro dei Portaspada, quale feudo personale; respinta la reazione russa, incorporò anche la Prussia occidentale (1569). Sotto il suo regno la Polonia raggiunse il massimo splendore culturale, grazie anche al suo spirito di ...
Leggi Tutto
Figlio (Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa Maria Amalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte [...] . Prese parte, nel 1792, alla campagna di Francia e fu, con Goethe, a Valmy: schieratosi nel 1805 con la Prussia contro Napoleone, dopo Jena dovette entrare nell'orbita napoleonica. Dal congresso di Vienna ebbe qualche vantaggio territoriale e la ...
Leggi Tutto
Maresciallo sovietico (Uman´, Ucraina, 1906 - Königsberg 1945); nel febbr. 1943, s'impadronì di Kursk. Al momento dell'offensiva di von Kluge del 5 luglio 1943, il Č. resisté validamente in uno dei più [...] del 3º fronte della Russia Bianca, raggiunse la Beresina ed entrò a Vilna. Nel 1945 entrò a Tilsit e conquistò la Prussia Orientale: il 28 febbraio cadde davanti a Königsberg e il 1º marzo gli fu conferito, alla memoria, il titolo di maresciallo ...
Leggi Tutto
THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] passare al servizio francese. Nel 1778 Maria Teresa si servì di lui per condurre i primi approcci diplomatici con la Prussia durante la guerra di successione di Baviera; nel 1780 lo inviò ministro plenipotenziario a Varsavia. Chiesto un congedo nel ...
Leggi Tutto
Generale e cospiratore francese, nato a Franchival presso Sedan nel 1769, decapitato a Poitiers il 5 ottobre 1822. Proveniente dalle scuole militari, non ebbe negli eserciti della Rivoluzione quei rapidi [...] sotto gli ordini di Bernadotte e di Victor; si batté ad Austerlitz e prese parte alle campagne del 1806 contro la Prussia, del 1807 contro la Russia e del 1808 in Ispagna. Col grado di generale di brigata combatté alla battaglia di Tolosa ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Rödemis il z novembre 1809, morto a Harzburg il 28 agosto 1888. Studiò a Kiel e a Monaco. Professore a Basilea (1836), Rostock (1837), Greifswald (1842), nel 1859 passò [...] elettorale di Greifswald, vi divenne uno dei capi del centro destro. Fece parte della delegazione che offrì al re di Prussia la corona imperiale. Importante fu il suo apporto all'elaborazione della nuova costituzione da darsi al Reich. Dal 1848 nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 26 novembre 1819, morto ivi il 15 ottobre 1900. Dcipo la rivoluzione del febbraio 1848 fu capo di gabinetto del ministro della Giustizia. Durante l'Impero si tenne [...] la sua interpellanza alla Camera sulla candidatura del principe di Hohenzollern al trono di Spagna, pretesto della guerra con la Prussia. Dopo il 4 settembre 1870 fu commissario generale della difesa del Loiret e accompagnò il Thiers a Versailles per ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.