• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2154 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

GÜTERBOCK, Karl Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜTERBOCK, Karl Eduard Emilio Albertario Giurista, nato il 18 aprile 1830 a Königsberg, morto il 9 luglio 1914. Si addottorò a Königsberg nel 1861 e ivi fu professore straordinario nel 1863, ordinario [...] , Berlino 1860; Henricus de Bracton und sein Verhältnis zum römischen Recht, Berlino 1862; De iure maritimo quod in Prussia saeculo XVI et ortum est et in usu fuit, Königsberg 1866; Die Entstehungsgeschichte der Carolina, Wurzburg 1876; Römisch ... Leggi Tutto

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] dell'isola di Rodi, avviata nel 1306; l'O. Teutonico spostò la propria sede a Venezia e quindi a Marienburg, in Prussia. L'O. dei Templari venne soppresso nel 1312 e la maggior parte dei loro possedimenti ed edifici, ma soltanto parte dei beni ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA

Bismarck, Ottone di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bismarck, Ottone di Francesco Tuccari Uomo politico e statista tedesco Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] in un nuovo Stato nazionale. Egli riteneva che questo nuovo Stato avrebbe dovuto avere il suo nucleo centrale nella Prussia e che il processo di unificazione avrebbe dovuto avere i suoi protagonisti nella dinastia e nell'esercito prussiani: che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL NORD – EUROPA CONTINENTALE – IMPERO NAPOLEONICO – STATO 'AUTORITARIO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck, Ottone di (2)
Mostra Tutti

Koselleck, Reinhart

Lessico del XXI Secolo (2012)

Koselleck, Reinhart Koselleck, Reinhart. – Storico tedesco (Görlitz 1923 - Bad Oeynhausen 2006), professore nelle università di Bochum, Heidelberg e Bielefeld, studioso dell’età dell’illuminismo, della [...] Preußen zwischen Reform und Revolution. Allgemeines Landrecht, Verwaltung und soziale Bewegung von 1791 bis 1848 (1967; trad. it. La Prussia tra riforma e rivoluzione, 1791-1848, 1988). Dal 1972 al 1992 ha ideato e curato con Otto Brunner e Werner ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO BRUNNER – NOVECENTO – GÖRLITZ – TEDESCO – UTOPIA

Nord, guerre del

Enciclopedia on line

Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). La Prima guerra del [...] Inizialmente Carlo Gustavo trovò validi alleati in Federico Guglielmo di Brandeburgo, cui riconobbe (1656) il possesso della Prussia Orientale e in Giorgio II Rákóczy, principe di Transilvania; rovesciò le sorti del conflitto l’imperatore Leopoldo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – CARLO XII DI SVEZIA – PRUSSIA ORIENTALE – GIOVANNI CASIMIRO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, guerre del (1)
Mostra Tutti

Arndt, Ernst Moritz

Enciclopedia on line

Arndt, Ernst Moritz Scrittore tedesco (Schoritz, isola di Rügen, 1769 - Bonn 1860). Di origini modeste, studiò teologia e storia a Greifswald e a Jena; nel 1805 fu prof. nell'univ. di Greifswald. Dopo aver attaccato (1803) [...] , anticipò nel Letztes Wort an die Teutschen (1808) l'idea della restaurazione del mondo germanico sulla base di una diarchia Prussia-Austria, e infiammò i Tedeschi alla guerra anti-napoleonica con i Lieder für Deutsche (1813). Nel 1818 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – ISOLA DI RÜGEN – GREIFSWALD – GERMANIA – DIARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arndt, Ernst Moritz (1)
Mostra Tutti

Rauch, Christian Daniel

Enciclopedia on line

Rauch, Christian Daniel Scultore (Arolsen, Assia, 1777 - Dresda 1857). Fu inizialmente attivo a Berlino con J. G. Schadow, divenendo uno dei più noti scultori neoclassici. Soggiornò poi spesso in Italia (1805-11; 1812-15; 1816-18), [...] tempo (di Goethe, con cui ebbe rapporti personali; di W. von Humboldt; di membri della famiglia reale di Prussia; ecc.) e monumenti celebrativi. Di questi, notevoli il sarcofago della regina Luisa nel mausoleo di Charlottenburg (1811-15, commessogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CHARLOTTENBURG – NEOCLASSICI – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauch, Christian Daniel (1)
Mostra Tutti

Granville, George Leveson-Gower 2º conte di

Enciclopedia on line

Granville, George Leveson-Gower 2º conte di Uomo di stato britannico (Londra 1815 - ivi 1891). Deputato dal 1836 e dal 1846 membro della camera dei Lord, ministro degli Esteri con J. Russell (1851), occupò poi cariche di primo piano con tutti i [...] Esteri (1870-74): come tale, tra l'altro, concluse il trattato di garanzia della neutralità belga con Francia e con Prussia, e con il principe Gorčakov l'accordo che definiva l'Afghānistān zona intermedia tra la Russia e l'India britannica (1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – AFGHĀNISTĀN – ABERDEEN – GORČAKOV – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granville, George Leveson-Gower 2º conte di (1)
Mostra Tutti

CONSERVATORE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] ideale di storici e poi, col Bismarck, passione di politici, verso una formazione nazionale moderna e imperialistica, cui la Prussia darà il suo ordine e la sua forza. L'inutile dottrinarismo che caratterizzò la rivoluzione tedesca del 1848 nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848 – RIVOLUZIONE TEDESCA – CONSERVATORISMO – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSERVATORE, PARTITO (1)
Mostra Tutti

ABERCROMBY, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] in condizione subalterna alla guerra dei Sette anni e formò la sua educazione militare alla scuola di Federico II di Prussia. Colonnello nel 1781, manifestò il suo dissenso dal governo per la politica di questo verso i coloni inglesi d'America ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CAMERA DEI COMUNI – INDIE OCCIDENTALI – RALPH ABERCROMBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCROMBY, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 216
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali