LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] concordia o il Catechismo di Heidelberg, fu compiuta, in Germania, per opera dell'autorità civile all'inizio del secolo XIX: in Prussia e Nassau nel 1817, nell'Assia nel 1823 e nell'Anhalt-Dessau nel 1827. L'imposizione d'una nuova liturgia provocò ...
Leggi Tutto
LÜTZOW, Ludwig Adolf, barone di
Ermanno Loewinson
Nato il 18 maggio 1782 nelle vicinanze di Berlino, morto a Berlino il 6 dicembre 1834. Entrato nell'esercito, prese parte nel 1806 alla battaglia di [...] Germania dal giogo francese. Ferito di nuovo gravemente il 5 maggio nello scontro di Dodendorf, fu riammesso nell'esercito prussiano solo nel 1811. Il 18 febbraio 1813 egli fu autorizzato dal re a raccogliere un corpo di volontarî sulle retrovie ...
Leggi Tutto
QUART
. Misura di capacità, usata in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America. In Inghilterra è adoperata per i liquidi ed equivale a 2 pinte o a 1/4 di gallone, ossia a l. 1,13649; negli Stati Uniti [...] per i solidi, equivalente a l. 1,10123. Si chiamava anche Quart una misura di capacità usata negli antichi stati tedeschi e che aveva valori variabili, così: Prussia l. 1,145; Baviera l. 0,267; Brema l. 0,943 per la birra, l. 0,805 per il vino; ecc. ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] a forma di T). Più tardi, divenuto uomo potente, figurò come protettore e benefattore dei teutonici e si interessò alle vicende della Prussia: non è escluso che fu lui a inviare al gran maestro dell’Ordine la reliquia della manna di S. Nicola da Mira ...
Leggi Tutto
(ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften)
Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas [...] B. d’Alembert, D. Diderot, F.-M.A. Voltaire, G.L. Lagrange ecc.) e promuovendola a centro dello sviluppo dell’illuminismo in Prussia. Fu riorganizzata nel 1812. Le diedero notevole impulso T. Mommsen e A. Harnack, cui si devono alcune tra le maggiori ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Salisbury 1746 - Londra 1820). Giovane incaricato d'affari a Madrid (1770), si fece notare per la prontezza con cui prevenne la spedizione spagnola contro le Is. Falkland, e iniziò [...] la Francia. Tornato in Inghilterra, allontanatosi dai whigs (1793), fu incaricato da Pitt del rinnovo dell'alleanza con la Prussia, che tendeva a staccarsi dalla prima coalizione antifrancese. Non vi riuscì: né maggior successo ebbe poi (1796-97) in ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco, nato nel 1858. Dopo aver insegnato a Cracovia e a Leopoli, dal 1923 insegnava all'università di Poznań, dove morì il 23 settembre 1939.
Fra le sue opere vanno ricordate: [...] . di Stanislao Augusto col principe Giuseppe Poniatowski) 1904; Polska na przetomie (La Polonia alla svolta) 1913; Ostatni Wielki Mistrz. Z. N. i pierwszy Ksiâzé Pruski (L'ultimo gran maestro dell'Ordine teutonico e il primo duca di Prussia) 1925. ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , p. es., il congresso di Reichenbach, ove fu conclusa nel 1790 una convenzione che appianò i dissensi tra l'Austria e la Prussia, non era che una conferenza. E da alcuni fu sostenuto che i "congressi" di Aquisgrana nel 1818, di Troppau nel 1820, di ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di
Ermanno Loewinson
Uomo di stato, nato a Rotenburg (Assia-Nassau) il 31 marzo 1819, morto a Ragaz il 6 luglio 1901. Compiuti gli studî di legge [...] al voto di sfiducia della camera dei signori, H., per la sua tendenza a un'unione più stretta con la Prussia in vista del sempre più minacciante conflitto con la Francia, dovette rinunciare definitivamente alla presidenza del consiglio (7 marzo 1870 ...
Leggi Tutto
KIDERLEN-WAECHTER, Alfred
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico tedesco, nato a Stoccarda il 10 luglio 1852, morto ivi il 30 dicembre 1912. Impratichitosi della trattazione degli affari nel Ministero degli [...] e segnatamente nei suoi viaggi alle corti straniere. Ma venne presto in uggia all'imperatore. Fu allora inviato come ministro di Prussia ad Amburgo nel 1894, poi rappresentò la Germania con abilità à Copenaghen a partire dal 1895, a Bucarest dopo il ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.