• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2154 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa di Savoia e la Prussia nel secolo XVIII, in Archivio storico italiano, s. 3, XV (1872), pp. 3-21, 193-209, 377-390; N. Bianchi, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schonlein, Johann Lucas

Dizionario di Medicina (2010)

Schönlein, Johann Lucas Medico tedesco (Bamberg 1793 - ivi 1864). Prof. di patologia e terapia medica e direttore della clinica medica a Würzburg. Fu tra i rinnovatori della clinica tedesca, in seno [...] dell’indagine chimica e microscopica. Diresse la clinica medica di Zurigo, poi fu prof. a Berlino e medico del re di Prussia. Scopr ì (1839) i l fungo che è l ’ agente eziologico della tigna favosa (Achorion schönleinii) e contribuì alla descrizione ... Leggi Tutto

Caterina II la Grande imperatrice di Russia

Enciclopedia on line

Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, [...] annessa alla Russia). Quanto al problema polacco, attraverso interventi negli affari interni di quel paese e il collegamento con la Prussia e con l'Austria, C. poté giungere alle successive spartizioni del 1772, del 1793 e del 1795, ottenendo tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANI ORTODOSSI – SERVI DELLA GLEBA – PIETRO IL GRANDE – ILLUMINISTICA – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina II la Grande imperatrice di Russia (3)
Mostra Tutti

Simon, Jules

Enciclopedia on line

Simon, Jules Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] colpo di stato del 2 dic. 1851, S. fu poi nuovamente (1863-70) deputato. Contrario alla dichiarazione di guerra alla Prussia, membro del governo di difesa nazionale e ministro dei Culti e dell'Istruzione (1870-73), senatore a vita (1875), presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – MORBIHAN – LORIENT – SORBONA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Jules (1)
Mostra Tutti

Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen

Enciclopedia on line

Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen Primogenito (Vienna 1817 - Arco 1895) dell'arciduca Carlo. Entrato nell'esercito nel 1837, generale nel 1840, durante i moti del 1848 si rese impopolare e dovette dimettersi dalla carica di comandante [...] Quindi, come ispettore generale dell'esercito, fu il capo del cosiddetto partito militare che aspirava alla rivincita contro la Prussia (tentò nel marzo 1870 un accordo austro-franco-italiano) e favorevole all'intesa con la Russia: atteggiamento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPROMESSO DEL 1867 – BASSA AUSTRIA – MOTI DEL 1848 – RADETZKY – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen (1)
Mostra Tutti

MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von Alberto Baldini Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] di guerra (M.), Parma 1914; S. Zanelli, M., saggio storico, Roma 1895; id., M., Chanzy, il principe Federico Carlo di Prussia e Skobeleff. Saggi storici, Roma 1898; W. Blume, M., Berlino 1907; A. F. Firks, Feldmarschall Graf M. und der preussische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von (2)
Mostra Tutti

ENRICO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, [...] la sconfitta subita dagli Appellanti nel 1389, e lasciata la politica, si occupò di tornei, di crociate in Lituania e Prussia e visitò Gerusalemme. Tornato alla vita politica inglese, ebbe la dignità di duca di Hereford per aver aiutato Riccardo a ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TENTATIVO DI RIBELLIONE – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – NORTHUMBERLAND – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

LEUTHEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTHEN (A. T., 53-54-55) Pompilio Schiarini Villaggio della Slesia (circondario di Neumarkt) situato sulla sinistra della Weisstritz a nord di Breslavia. Presso questa località durante la guerra dei [...] capolavoro di Federico II. Verso la metà del 1757 (secondo anno della guerra) le sorti del re non erano liete. La Prussia era minacciata da più parti; la Boemia aveva dovuto essere abbandonata. Battuto dai Russi un suo luogotenente alla battaglia di ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1864-giugno 1866) si ha così il trasferimento della capitale a Firenze. L’alleanza militare contro l’Austria offerta dalla Prussia durante il governo Minghetti scatta a giugno con l’avvio delle ostilità. La guerra, mentre segna il trionfo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Hildesheim

Enciclopedia on line

Hildesheim Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] ai domini dei duchi di Brunswick nel 1523. Nel 1803 passò alla Prussia, nel 1807 al regno di Vestfalia, nel 1813 al Hannover e quindi definitivamente alla Prussia (1866). Dell’età medievale, il monumento che maggiormente conserva le forme originarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – LUDOVICO IL PIO – LEGA ANSEATICA – HANNOVER – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hildesheim (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 216
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali