Restaurazione
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] di creare un clima di accordo tra le potenze, per garantire la pace. Per impedire nuovi attacchi all’Austria e alla Prussia da parte della Francia furono creati tra di esse alcuni ‘Stati-cuscinetto’. A tal fine la Repubblica di Genova fu sacrificata ...
Leggi Tutto
Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane
Moltke, Helmuth Johann von
detto il Giovane Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848-Berlino 1916). Nipote di Helmuth Karl Bernhard. Capo di stato [...] forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d’armata per inviarli alla difesa della Prussia orientale. M. non seppe ben guidare nel 1914 l’avanzata in Francia, sicché, invece di minacciare d’accerchiamento i ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Stoccarda 1817 - Lichtental, Baden Baden, 1875). Riparato in Svizzera per difficoltà di ordine politico, vi pubblicò nel 1841 i Gedichte eines Lebendigen, che ne fecero il poeta tedesco [...] Parigi, tornò nel 1842 in Germania, per cercare collaboratori alla sua progettata rivista politico-letteraria. Presto espulso dalla Prussia, ritornò in Svizzera; respinto anche qui da varî cantoni, si stabilì infine in quello di Basilea, acquistando ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile scozzese; il capostipite, Robert (m. 1346), fu creato gran maresciallo di Scozia (titolo ereditario) da Robert Bruce all'inizio del sec. 14º. William, quarto conte maresciallo (m. 1581), [...] n. 1693 - m. Potsdam 1778), giacobita, fuggì dopo l'insurrezione del 1715 e si mise al servizio di Federico il Grande di Prussia, di cui fu ambasciatore a Parigi. James Francis Edward, fratello del decimo conte, fu maresciallo di campo di Federico di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1807 - Heron Court, Hampshire, 1889). Deputato nel 1841, nello stesso anno, per la morte del padre, passò alla Camera dei Lord; ebbe (1852) nel gabinetto Derby il portafoglio [...] equilibrio europeo. Ministro degli Esteri nel 1858 e nel 1859, di fronte all'iniziativa militare dell'Austria trattenne la Prussia dall'intervenire contro l'Italia. E al nuovo regno italiano guardò con simpatia, testimoniata non solo dall'accoglienza ...
Leggi Tutto
Ramo della casa degli Ascanî, iniziato da Giovanni I (m. 1285), uno dei figli di Alberto I duca di Sassonia. I discendenti governarono Lauenburg fino all'estinzione del ramo. L'ultimo duca Giulio Francesco [...] Gastone, l'ultimo granduca di Toscana della famiglia Medici, e Francesca Sibilla Augusta, maritatasi con Ludovico Guglielmo di Baden. Lauenburg appartenne quindi agli Hannover (1728-1815), e successivamente alla Danimarca e alla Prussia (dal 1864). ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Napoli nel 1863, morto a Courmayeur il 1° agosto 1899, professore di economia politica all'università di Camerino e poi di scienza delle finanze a Pavia. [...] dell'economia dello stato (Napoli 1888); I dati statistici della finanza pubblica (Roma 1890); La colonizzazione interna in Prussia (Roma 1900). Da ricordarsi anche le Cronache, scritte con vivace spirito polemico per il Giornale degli Econouiisti. ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] lui spesso agiva più da mediatore e da conciliatore degli opposti interessi, che da alleato. Tuttavia, se la Russia e la Prussia pervennero a ingrandirsi più di quello che M. desiderasse, egli riuscì però a dare all'Italia e alla Germania un assetto ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] l'Anhalt, le provincie di Sassonia e di Hannover a O., il Meclemburgo e la Pomerania a N., la provincia di confine Posnania-Prussia occidentale e la Bassa Slesia a E. e ancora la Bassa Slesia a S.
Il territorio del Brandeburgo fa parte del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...]
La posizione di B. in questi anni non fu molto ferma. Dovette acconsentire alla conclusione dell'accordo del 1743 con la Prussia, nella cui durata del resto non credeva, e al matrimonio dell'erede al trono Pietro Fedorovič (il futuro Pietro III) con ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.