Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la prima Guerra mondiale combatté [...] -polacca del 1920-21 comandò una brigata di cavalleria. Al comando di una armata operante ai confini con la Prussia orientale durante la seconda Guerra mondiale, dovette aprirsi la strada con le sue truppe, combattendo contemporaneamente contro Russi ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Valentin
Carlo Schmidl
Compositore, vissuto tra il secolo XVI e il XVII. Figlio d'un musicisra (omonimo, nato a Norimberga nel 1484, autore di musica corale, grande amico di Lutero e di J. [...] Amburgo e Magdeburgo, mentre varie sue composizioni videro la luce a Königsberg, ciò che fa supporre un suo soggiorno anche in Prussia e certo in Polonia, dal fatto che nel 1602-03 pubblicava due raccolte di danze popolari polacche. In forma popolare ...
Leggi Tutto
Socialista (Parigi 1814 - Versailles 1876). Per il suo Évangile du peuple (1840) fu condannato a otto mesi di carcere, durante i quali scrisse Les chants d'un prisonnier (1841). Deputato all'Assemblea [...] III, ritornò in Francia nel 1869 e, eletto deputato dell'opposizione di sinistra, si oppose alla guerra contro la Prussia; dopo la rivoluzione del 4 sett. 1870 fu amministratore del dipartimento delle Bocche del Rodano (destituito da L. Gambetta ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (n. Bochum 1885 - m. 1945); comandante nel 1939 della 16a armata, operò (giugno 1940) nel settore del canale delle Ardenne; in seguito passò (1941) in Russia, dove attaccò in direzione [...] , al comando del gruppo del centro; ricostituì temporaneamente il suo fronte (sfondato dai russi nel giugno 1944) alla frontiera della Prussia orientale. Nel 1945 passò a comandare le forze che in occidente si opponevano a B. L. Montgomery; dopo la ...
Leggi Tutto
LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] di coalizione a capo dell'esercito del nord, che avrebbe dovuto, eventualmente, difendere l'alleata repubblica batava contro la Prussia. Rimanendo neutrale quest'ultimo paese, Napoleone ordinò a suo fratello di recarsi in Olanda, di cui nel giugno ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] del Brandeburgo e nel 1789 ministro di stato. Nel 1793 gli fu affidata l'organizzazione dei territorî acquistati dalla Prussia con la seconda spartizione della Polonia, ma, scoppiata nel 1795 l'insurrezione polacca, fu esonerato dall'ufficio. Dopo ...
Leggi Tutto
PFIZER, Paul Achatiüs
Carlo Antoni
Scrittore politico, nato il 12 settembre 1801 a Stoccarda, morto a Tubinga il 30 luglio 1867. Entrato nella magistratura, partecipò ben presto agl'ideali dei letterati [...] 'Austria dal mondo politico tedesco e chiese che i piccoli principi rinunciassero a parte della loro sovranità a favore della Prussia. Costretto a dimettersi da giudice, fu eletto deputato da Tubinga e capeggiò l'opposizione liberale nella camera del ...
Leggi Tutto
STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage)
Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] , dove ottenne l'espulsione dell'umanista olandese Gnapheus, e, divenuto nel 1548 consigliere del duca Alberto di Prussia, polemizzò contro A. Osiandro. Ma l'incertezza e il soggettivismo delle posizioni teologiche dei luterani lo resero sempre ...
Leggi Tutto
TCZEW (ted. Dirschau; A. T., 58)
Città della Polonia nordoccidentale, nel voivodato della Pomerania (Pomorze), situata a 16 m. s. m., sulla riva sinistra della Vistola, che qui segna il confine tra la [...] primo fu costruito alla metà del sec. XIV). L'importanza che aveva Tczew come nodo ferroviario quando apparteneva alla Prussia (fino al 1920), è notevolmente scemata col suo passaggio alla Polonia. La città possiede commerci abbastanza attivi e varie ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] si indebolì anche nella segreteria di Stato. È ancora da stabilire se ciò fosse dovuto all'insuccesso della sua missione in Prussia o ad altri motivi. Da questo momento in poi risulta comunque anche la mancanza di una reciproca fiducia e di una ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.