• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2154 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

COPPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO, Giovanni Marina Venier Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] egli data e nome: due sono datati 1464 ed uno di essi riporta per esteso il cognome "Hoc volumen scripsit frater Iohès coppo de prussia, anno Dni M.CCCC.L.X.IIII."; altri tre, invece, hanno come data il 1465 e firma, ma mai il cognome per esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nicòla I Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] (1816) e da alcuni viaggi all'estero: in Germania, in Francia e in Inghilterra. Nel 1817, sposò la principessa di Prussia Carlotta, che prese il nome di Alessandra Fedorovna: tale matrimonio rinsaldò per lungo tempo l'amicizia tra la Russia ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – QUESTIONE D'ORIENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – STORIA DELLA RUSSIA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla I Romanov zar di Russia (2)
Mostra Tutti

successióne, guèrre di

Enciclopedia on line

successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] e nel Mare del Nord. L'11 apr. 1713, a Utrecht, fu siglata la pace tra Francia e Gran Bretagna, Province Unite, Prussia, Portogallo e Savoia. Anche l'Impero acconsentì alla pace, conclusa a Rastatt (7 marzo 1714). Se Filippo V era riconosciuto re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

Speratus, Paulus

Enciclopedia on line

Nome umanistico del teologo evangelico Paul Offer (Rötlen, Württemberg, 1484 - Marienwerder 1551); prete (1506), predicatore (1520) nella cattedrale a Würzburg, passato alla confessione evangelica, dovette [...] entrò in amicizia con Lutero, e collaborò (1524) all'edizione del suo Libro dei Canti. Nominato predicatore di corte da Alberto di Prussia, fu poi vescovo di Pomerania; combatté i fanatici e i settarî, prima di tutti K. Schwenckfeld, e i seguaci di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI PRUSSIA – WITTENBERG – WÜRZBURG – VIENNA – LUTERO

Sechsstädte

Enciclopedia on line

Sechsstädte Nome, dal 14° sec., della regione corrispondente alla Lusazia superiore, costituita dalle città di Bautzen, Zittau, Görlitz, Kamenz, Löbau e Lauben e dai rispettivi territori. Il 26 agosto [...] private dei loro diritti per aver partecipato alla Guerra della Lega di Smalcalda. La Lega delle sei città si mantenne fino al 1815 quando Görlitz e Lauben passarono alla Prussia; le altre quattro città conservarono ancora una posizione particolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – LUSAZIA – PRUSSIA – ZITTAU

AUGUSTA, imperatrice di Germania

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] di diffondersi in quella corte. L'11 giugno 1829 sposò Federico Guglielmo, secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia. Nelle agitazioni del 1848 la fama di liberalismo, che aveva accompagnato la principessa Augusta sin dalla sua partenza ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – CATTOLICISMO LIBERALE – PAOLO I DI RUSSIA – GUERRA DEL 1870 – ULTRAMONTANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA, imperatrice di Germania (2)
Mostra Tutti

BENNIGSEN, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato di antica famiglia comitale a Lüneburg nel Hannover il 10 luglio 1824, morto nel suo dominio di Bennigsen il 7 agosto 1902. Magistrato dal 1846, per dieci anni, cioè fino a [...] , senza riuscirvi, di distogliere Giorgio V re di Hannover dall'alleanza con l'Austria. Quando il Hannover fu annesso alla Prussia, il B., rimasto capo del partito nazionale liberale, fu dal 1867 al 1883 membro della Camera dei deputati prussiana, di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – KULTURKAMPF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNIGSEN, Rudolf von (1)
Mostra Tutti

DUNCKER, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito, storico, uomo politico tedesco, nato a Berlino il 15 ottobre 1811, morto ad Ansbach il 26 luglio 1886. Nelle università di Berlino e di Bonn studiò filosofia sotto il Brandis e storia sotto il [...] una decisiva influenza il Ranke e il Boeckh. Il suo ideale politico fu l'unità della Germania sotto l'egemonia della Prussia. Prese parte attiva alla vita politica durante la rivoluzione del 1848 e agli avvenimenti degli anni successivi; ma per il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – EGEMONIA ATENIESE – ORIENTALISTI – BRANDEBURGO – FILOSOFIA

Stancaro, Francesco

Enciclopedia on line

Teologo, polemista e riformatore religioso (Mantova 1501 circa - Stobnice, Polonia, 1574); fu uno dei più radicali esponenti del pensiero teologico cinquecentesco volto alla critica del dogma trinitario. [...] poi in Polonia, quindi, perseguitato come eretico e iconoclasta (aveva stilato i 50 articoli dei Canones reformationis), in Prussia (docente a Königsberg); ma urtò presto anche contro l'ortodossia luterana per la polemica contro A. Osiander, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ANTITRINITARÎ – ICONOCLASTA – ORTODOSSIA – MELANTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stancaro, Francesco (2)
Mostra Tutti

Eulenburg, Botho conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Wicken 1831 - Berlino 1912). Ministro prussiano degli Interni con Bismarck (1878-81), presentò al Reichstag la legge antisocialista e proseguì nell'attuazione della riforma amministrativa. [...] presidente del Consiglio e ministro degli Interni. Venuto a contrasto con G. L. Caprivi a causa della legge contro il sovversivismo, da lui caldeggiata, si dimise (1894); nel 1899 fu chiamato a far parte della Camera dei signori del regno di Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – REICHSTAG – BERLINO – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 216
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali