MÜNSTER, Georg Herbert, conte di
Diplomatico e scrittore tedesco, nato il 23 dicembre 1820 a Londra, morto a Hannover il 28 marzo 1902. Era figlio del conte Ernesto (1776-1839), diplomatico e uomo politico [...] diplomatico del Hannover, fu dal 1856 al 1864 ambasciatore a Pietroburgo; poi, dopo l'annessione del Hannover alla Prussia, prese parte alla vita politica prussiana, nella Camera dei signori. Nominato ambasciatore di Germania a Londra nel 1873 ...
Leggi Tutto
Federico Guglielmo detto il Grande Elettore
Federico Guglielmo
detto il Grande Elettore Elettore di Brandeburgo (Berlino 1620-Potsdam 1688). Figlio del principe elettore Giorgio Guglielmo, assunse il [...] nella guerra tra Svezia e Polonia a fianco di quest’ultima (1655), riuscendo a ottenere la sovranità sulla Prussia (1656) e il riconoscimento della sua condizione di sovrano indipendente (1660). Seguì una politica estera spregiudicata, alleandosi ora ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco (Darmstadt 1805 - Heidelberg 1871). Prof. dal 1835 all'univ. di Gottinga, nel 1837 ne fu allontanato per aver protestato contro la violazione della Costituzione da parte [...] di ordinamenti costituzionali, fu (1848) deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte; fu contrario alla politica egemonica della Prussia in Germania, politica che non aveva permesso il trionfo delle idee liberali. Sua opera principale è la ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Rosenheim 1893 - Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la 1a guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, fu organizzatore delle [...] del Reichstag nel 1932, con la conquista hitleriana del potere divenne ministro di Stato. Ministro degli Interni di Prussia, riorganizzò la polizia e represse le agitazioni comuniste e i tentativi deviazionistici in seno al suo stesso partito ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] castello. Da allora ebbe inizio la decadenza della città. Occupata dai Tedeschi nel 1870, il 18 gennaio 1871 il re di Prussia vi fu incoronato imperatore di Germania. Poco dopo vi si stabilì, fino al 1879, l’Assemblea nazionale, che fu detta appunto ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] Enrico d'Orange. Assunse il trono (1640) in un momento difficile: la Polonia intendeva concedere a F. l'investitura della Prussia solo a condizioni assai onerose, e il Brandeburgo era stato in parte occupato dalla Svezia. Con la Svezia egli concluse ...
Leggi Tutto
Medico (Bamberga 1793 - ivi 1864), prof. di patologia e terapia medica e direttore della clinica medica a Würzburg. Fu tra i rinnovatori della clinica tedesca, in seno alla quale combatté la persistente [...] 'indagine chimica e microscopica. Diresse la clinica medica di Zurigo, poi fu prof. a Berlino e medico del re di Prussia. Scoprì (1839) il fungo che è l'agente eziologico della tigna favosa (Achorion schönleinii) e contribuì alla descrizione della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Peuke, Öls, Slesia, 1752 - Venezia 1832); come ministro degli Esteri dal 1792 ebbe una parte decisiva nella politica prussiana dell'epoca, soprattutto nell'ultima spartizione della [...] , ma, rimasti inascoltati i suoi consigli, diede le dimissioni. Ritornato al potere (1805), dovette firmare con Napoleone il trattato di Schönbrunn, umiliante per la Prussia. Fu amministratore dell'univ. di Breslavia (1811); visse dal 1820 in Italia. ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] questo avviamento: nel marzo 1927 Hitler aveva avuto il permesso di parlare in pubblico in Baviera ed ora lo ebbe anche in Prussia.
Dal 1926 al 1928 il partito ascese lentamente ma costantemente: da 17.000 membri salì a 60.000. Accanto ad esso ...
Leggi Tutto
VOSS, Julius von
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco, nato a Brandeburgo il 24 agosto 1768, morto a Berlino il 1° novembre 1832. Entrato nell'esercito, si distinse nella campagna di Polonia, e trattò [...] (più di 150 volumi).
Le sue opere presentano esclusivamente un certo interesse documentario: descrizione delle condizioni della Prussia fino al 1806 (la commedia Loos des Genies, ecc., 1809; romanzi come Geschichte eines bei Jena gefangenen ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.