• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2154 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento della dinastia hannoveriana in Inghilterra, seguiva in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – PRINCIPE DI GALLES – BRANDEBURGO – INGHILTERRA – GIORGIO IV

EYTELWEIN, Johann Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Francoforte sul Meno il 31 dicembre 1764, morto a Berlino il 18 agosto 1848. Compì opere importantissime, tra cui ricordiamo la regolazione dei fiumi Oder, Warthe, Vistola, Niemen, la [...] , la rettificazione dei confini della provincia del Reno, la determinazione di un sistema di pesi e misure per la Prussia. Inventò un apparecchio registratore applicabile ai dinamometri. Fece parte dell'Accademia delle scienze di Berlino e Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – FRANCOFORTE SUL MENO – SWINEMÜNDE – VISTOLA – PRUSSIA

MUSSINI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Fanny Nadia Verdile – Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria. I nonni [...] e Giuliana Sarti compositrice e soprano. Cesare, nato a Berlino, dove il padre era maestro di cappella alla corte di Prussia, fu un pittore apprezzato e professore dell’Accademia di belle arti di Firenze. Quanto ai nonni materni, Ludwig era ingegnere ... Leggi Tutto

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar

Dizionario di Storia (2010)

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] diplomazia accettando la sede di Dresda. Nel 1803 passò, come rappresentante dell’Austria, a Berlino: riuscì a convincere la Prussia a entrare, con il Trattato di Potsdam (nov. 1805), nell’alleanza austro-russa contro Napoleone, ma senza trarne alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von

Enciclopedia on line

Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. [...] grado di generale di corpo d'armata. Richiamato allo scoppio della prima guerra mondiale, ebbe il comando delle truppe tedesche in Prussia Orientale e l'assegnazione di E. von Ludendorff a suo capo di stato maggiore; per merito prevalente di H., fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – STATI UNITI – GERMANIA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von (4)
Mostra Tutti

Consalvi, Ercole

Enciclopedia on line

Consalvi, Ercole Cardinale e uomo di stato (Roma 1757 - ivi 1824). Giudice del tribunale della segnatura e uditore di Rota, incaricato nel 1797 di organizzare l'esercito pontificio, diede le prime prove della sua abilità [...] l'amministrazione pontificia (1816) e seppe sfruttare la tendenza oltremontana del tempo per seppellire definitivamente l'antico giurisdizionalismo dei governi dell'ancien régime con una serie di concordati (Francia, Piemonte, Napoli, Prussia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GIURISDIZIONALISMO – STATO PONTIFICIO – ANCIEN RÉGIME – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consalvi, Ercole (3)
Mostra Tutti

Tegetthoff, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Tegetthoff, Wilhelm von Ammiraglio austriaco (Marburgo, Stiria, 1827 - Vienna 1871); capitano di corvetta (1857), accompagnò (1860) l'arciduca Massimiliano in Brasile. Alla testa della squadra austriaca del Mare del Nord, batté [...] (1864), due anni dopo assumeva il comando supremo della flotta austriaca alla vigilia della guerra con l'Italia e la Prussia. Scoppiate le ostilità, il naviglio austriaco, allestito da T. per l'offesa, si trovò in piena efficienza e pronto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – MARBURGO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegetthoff, Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

Braun, Volker

Enciclopedia on line

Braun, Volker Scrittore e poeta tedesco (n. Dresda 1939). Il suo stile aggressivo vuole essere un gesto sociale partecipe della realtà storica contemporanea. Tra le opere si segnalano le raccolte poetiche Provokation [...] ; Training del portamento eretto), Langsamer Knirschender Morgen (1987; Mattinata lentamente scricchiolante), Lustgarten Preussen (1996; Giardino Prussia) e Tumulus (1999). Tra le opere in prosa si ricordano i racconti Das ungezwungene Leben Kasts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braun, Volker (2)
Mostra Tutti

Güterbock, Karl Eduard

Enciclopedia on line

Giurista (Königsberg 1830 - ivi 1914), prof. nell'università di Königsberg. Occupatosi dapprima di diritto commerciale, si dedicò in seguito agli studî di storia del diritto, lasciando contributi insigni. [...] Mängel des preussischen Konkursverfahrens (1860); Henricus de Bracton und sein Verhältnis zum römischen Recht (1862); De iure maritimo quod in Prussia saec. XVI et ortum est et in usu fuit (1866); Die Entstehungsgeschichte der Carolina (1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: KÖNIGSBERG – PRUSSIA

Dalwigk, Carl Friedrich Reinhard

Enciclopedia on line

Dalwigk, Carl Friedrich Reinhard Uomo politico (Darmstadt 1802 - ivi 1880), nominato nel 1850 presidente dei ministri dell'Assia. Responsabile della condotta della politica interna ed estera granducale, impresse a quest'ultima un'impronta [...] con l'aiuto della Baviera e della Sassonia, di costituire un fronte unico tra i minori stati della Confederazione germanica. Nella guerra del 1866 si schierò dalla parte dell'Austria. Nel 1871, su richiesta della Prussia, lasciò ogni carica politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – DARMSTADT – PRUSSIA – BAVIERA – ASSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 216
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali