• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2154 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [689]
Storia [633]
Geografia [139]
Europa [108]
Religioni [106]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [114]
Letteratura [99]
Diritto [91]
Storia contemporanea [72]

Gniezno

Enciclopedia on line

Gniezno (ted. Gnesen) Città della Polonia, nel voivodato Grande Polonia. Tra la seconda metà del 10° sec. e l’11° fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; continuò [...] a partire dal 15° sec., dopo il Concilio di Costanza, il titolo di primate di Polonia. Dal 1793 al 1918 fece parte della Prussia; passò poi alla Polonia, fu annessa di nuovo alla Germania nel 1939, tornò infine a far parte della Polonia nel 1945. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ETÀ BAROCCA – ARCIVESCOVO – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gniezno (2)
Mostra Tutti

Bülow, Heinrich von

Enciclopedia on line

Bülow, Heinrich von Diplomatico prussiano (Schwerin 1792 - Berlino 1846); entrato nella carriera diplomatica, conobbe a Parigi K. W. von Humboldt, di cui sposò più tardi la figlia. Nel 1816 passò a Francoforte sul Meno dove [...] e alla navigazione. Stipulò molti degli accordi che condussero allo Zollverein. Ambasciatore a Londra dal 1827, rappresentante della Prussia alla Dieta federale di Francoforte nel 1841, fu chiamato nel 1842 a reggere il ministero degli Esteri. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ZOLLVEREIN – SCHWERIN – BERLINO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

Menzel, Adolf

Enciclopedia on line

Pittore, disegnatore e incisore (Breslavia 1815 - Berlino 1905). Dal 1830 visse a Berlino, dove nel 1832 assunse l'officina litografica del padre, producendo opere che, per il loro carattere pittorico, [...] Friedrichs des Grossen di F. Kugler (1839-42), litografie riproducenti le uniformi dell'esercito di Federico il Grande, re di Prussia (1845-57), disegni per xilografie di una nuova edizione delle opere di quel sovrano (1843 - 49), xilografie per Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – LITOGRAFIA – XILOGRAFIE – BRESLAVIA – BERLINO

Thugut, Johann Amadeus Franz de Paula

Enciclopedia on line

Diplomatico austriaco (Linz 1736 - Vienna 1818). Incaricato d'affari (1769) e internunzio (1771-76) a Costantinopoli, ministro plenipotenziario a Varsavia (1780-83) e a Napoli (1787-89). Francesco II lo [...] il titolo e le funzioni di ministro. Le direttive fondamentali della sua azione politica furono la lotta contro la Prussia e contro la Francia rivoluzionaria. Dopo la pace di Campoformio riuscì a ricostituire la coalizione, sperando di inferire alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PACE DI CAMPOFORMIO – COSTANTINOPOLI – FRANCESCO II – VARSAVIA

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] morto il 19 giugno 1814, il maggiore dei figli di Franz, allievo del padre, musico di camera del re di Prussia (1765-1810), dal 1782 capo dei secondi violini dell'orchestra reale; violinista, pianista e organista, compose Singspiele, oratorî, cantate ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

Equilibri fra potenze: ascese e declini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] in Europa La guerra viene dichiarata nell’agosto del 1756, quando l’invasione della Sassonia da parte di Federico II di Prussia provoca la reazione dei Franco-Austriaci; ma già da due anni le scaramucce di confine nelle colonie del Nord America sono ... Leggi Tutto

assolutismo

Enciclopedia on line

Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come [...] XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’a. illuminato, l’Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e la Prussia di Federico II. Carattere essenziale dell’a. è il rafforzamento del potere statale, dal punto di vista anzitutto militare e finanziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA MODERNA
TAGS: ARISTOCRAZIA – GIUSEPPE II – FEDERICO II – LUIGI XIV – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assolutismo (1)
Mostra Tutti

Benedétti, Vincent

Enciclopedia on line

Benedétti, Vincent Diplomatico francese (Bastia 1817 - Parigi 1900); segretario del Congresso di Parigi del 1856, fu ministro di Francia a Torino dal 1861 e prese parte attiva ai negoziati sulla questione romana, tra il [...] fino al 1870, senza riuscire a tener testa al Bismarck, che lo giocò nel 1866 in occasione della mediazione francese tra Prussia e Austria e, in maniera ancor più grave, nel 1870 (telegramma di Ems). Collaboratore alla Revue des Deux Mondes, scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – QUESTIONE ROMANA – ASPROMONTE – PRUSSIA

Goll, Jaroslav

Enciclopedia on line

Storico ceco (Chlumec nad Cidlinou 1846 - Praga 1929); fondò la nuova storiografia ceca su basi rigorosamente scientifiche. Prof. di storia all'univ. di Praga (1885), prese parte attiva alla vita politica, [...] : Quellen und Untersuchungen zur Geschichte der böhmischen Brüder (1878-82); Čechy a Prusy ve středověku ("La Boemia e la Prussia nel Medioevo", 1897); Chelčický a Jednota v XV. století ("Chelčický e l'unione dei Fratelli boemi nel XV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – PRAGA

MÜNCHENGRÄTZ

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60) Francesco Lemmi Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921). Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] (10-20 settembre 1833) tra l'imperatore d'Austria Francesco I, lo zar di Russia Nicola I, il principe reale di Prussia e i loro rispettivi ministri, Metternich, Nesselrode, Ancillon. Le tre potenze, dopo avere deliberato che, in caso di necessità, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 216
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali