Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] ne risente. L’assenza del potere regio è un’ulteriore spinta alla formazione di leghe cittadine. La crescita dell’importanza della Prussia e della Pomerania accentua l’asse politico della Germania verso est, a scapito della Svevia. La peste riduce la ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] il 2 maggio 1859 a Berlino dove il padre si trovava come ministro del re del Regno delle Due Sicilie presso il re di Prussia. Dopo la fine del Regno la famiglia tornò a Napoli e qui il D. compì i suoi studi. Nel 1880 si laureò in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Realpolitik
Politica realistica, fondata sugli interessi e non sui sentimenti o le ideologie. Il termine risale allo scritto Grundsätze der Realpolitik, angewandt auf die staatlichen Zustände Deutschlands, [...] R. è strettamente legata alla strategia politica di O. von Bismarck volta a raggiungere l’egemonia della Prussia all’interno della Confederazione germanica. Il termine è tuttora usato, spesso polemicamente, per indicare una prassi politica ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico (Parigi 1805 - ivi 1895). Studioso della filosofia antica, professore al Collège de France, fu segretario del governo provvisorio durante la rivoluzione del 1848, ma dopo il colpo [...] in politica nel 1869, si oppose, come deputato del dipartimento di Seine-et-Oise, alla dichiarazione di guerra alla Prussia. Seguì poi la politica del Thiers, che imitò anche nella conversione ai principî repubblicani. Fu quindi nominato senatore e ...
Leggi Tutto
Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, [...] la parte orientale della Finlandia meridionale e altre province; partecipò alla guerra dei Sette anni contro la Prussia, occupando la Prussia orientale, Königsberg e temporaneamente Berlino. In politica interna, durante il suo regno, si ebbe il ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] Uniti all'Aja; e nel 1797, a Berlino, dove negoziò la revisione del trattato di commercio con la Prussia (1799) e dove rimase fino al 1801.
Entrato nella politica attiva del suo paese, prima come federalista, poi come repubblicano, fu inviato nel ...
Leggi Tutto
USEDOM, Guido, conte von
Carlo ANTONI
Diplomatico prussiano, nato a Karzitz il 17 luglio 1805, morto a San Remo il 22 gennaio 1884. Entrò nel 1837 nella diplomazia prussiana come segretario di legazione [...] al Bundestag di Francoforte. Nel 1863, dopo una breve missione a Roma, fu nominato ministro prussiano presso la corte italiana. Ebbe parte diretta nelle trattative che condussero all'alleanza italo-prussiana dell'aprile 1866. ll 17 giugno inviò ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] e N. è costretto a iniziare verso la Beresina una ritirata disastrosa, poi vera fuga, mentre governi e popoli di Russia, Prussia e infine d'Austria (10 ag. 1813) si sollevano contro di lui. Né l'offensiva ripresa nella Sassonia (maggio 1813), né ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Isola d'Asti 1825 - Alba 1872). Segnalatosi nella prima guerra d'indipendenza, partecipò alla repressione del moto antipiemontese verificatosi a Genova nell'aprile 1849; successivamente [...] in Crimea, combatté a Balaclava e si distinse alla Cernaia. Nel 1866 concluse con Bismarck il trattato d'alleanza dell'Italia con la Prussia (9 apr. 1866); nel luglio 1866 fu inviato di nuovo in missione a Nikolsburg e a Berlino. Dal 1867 al 1869 ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Assia; 64.097 ab. nel 2007). Sorta nell’8° sec. attorno all’abbazia sulla strada Magonza-Turingia, acquistò importanza commerciale nell’11° sec. con la concessione agli abati dei [...] nel 1208, subì gli effetti destabilizzanti della Riforma e delle guerre del 17° e 18° sec.; infine fu assegnata alla Prussia (1866). Eretta in diocesi (1752), dal 1867 è sede dell’Assemblea annuale dell’episcopato tedesco.
Nell’abbazia, fondata nel ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.