Storico e diplomatico (Lubecca 1822 - Berlino 1894); nel ministero degli Esteri prussiano dal 1850, fu nelle legazioni di Pietroburgo (1857) e di Roma (1863); quindi ministro plenipotenziario a Washington [...] il Vaticano i passi necessarî per normalizzare i rapporti dopo il Kulturkampf, e riuscì a stabilire un modus vivendi, divenendo ministro di Prussia presso la Santa Sede (1882-92). Come storico s'interessò soprattutto dei paesi baltici e della Russia. ...
Leggi Tutto
PANTELEGRAFO
. Telegrafo elettrico, inventato nel 1856 da G. Caselli, per mezzo del quale si possono trasmettere scritti e disegni. Il suo funzionamento è basato sul seguente principio: una punta di [...] punta di ferro scorre, con movimento concorde e sincrono col precedente, sulla superficie di un foglio imbevuto di una soluzione di prussiato di potassio, disteso su una lastra di rame. Il foglio di stagno è collegato al polo positivo d'una pila e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] tre anni dall’incoronazione, vienecoinvolto nella seconda guerra del nord in alleanza con la Russia di Pietro il Grande e la Prussia di Federico I Hohenzollern. La Polonia viene invasa dalle truppe di Carlo XII re di Svezia, il quale obbliga Augusto ...
Leggi Tutto
Uomo macchina, L' (L'homme machine)
Uomo macchina, L’
(L’homme machine) Opera (1747) di J.O. de La Mettrie, pubblicata anonima a Leida. A causa del radicale materialismo meccanicista sostenuto dall’autore, [...] Mettrie, già costretto ad abbandonare la Francia, a rifugiarsi a Berlino, presso la corte di Federico di Prussia. Il titolo dell’opera si richiama polemicamente al meccanicismo dualistico cartesiano: dalla scoperta dell’irritabilità (vis irritabilis ...
Leggi Tutto
Pfordten, Ludwig Karl Heinrich von der
Politico tedesco (Ried, Baviera, 1811-Monaco di Baviera 1880). Ministro degli Interni del regno di Sassonia (1848-49), fu poi ministro degli Esteri e presidente [...] e degli altri Stati minori nell’ambito della Confederazione germanica in modo da costituire un contrappeso all’Austria e alla Prussia. Per la sua politica reazionaria all’interno fu congedato (1859), ritornando successivamente al potere nel 1864. ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] concludendo poi nel 1792 un'alleanza difensiva con la Prussia contro la Francia.
Vita e attività
Fu un nell'agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo II di Prussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] passò ai conti di Nassau, che la conservarono fino al 1793, quando Saarbrücken fu occupata dai Francesi. L’aggregazione alla Prussia (1815) e la costruzione della rete ferroviaria diedero un primo vigoroso impulso, nella prima metà del 19° sec., allo ...
Leggi Tutto
Industriale, nato il 17 novembre 1840 a Zella-Mehlis (Turingia) ed ivi morto il 20 novembre 1928. Di origine modesta lavorò dapprima come fabbro nella fabbrica di fucili di Nikolaus von Dreyse a Sömmerda [...] (1858-62), poi a Chemnitz in una fabbrica di macchine. Nel 1866 dovette abbandonare il lavoro per partecipare alla guerra della Prussia contro l'Austria; tornato a Zella-Mehlis vi fondò una piccola fabbrica di pompe da incendio, ma dovette ben presto ...
Leggi Tutto
Nato a Blois il 26 marzo 1744 da nobile famiglia, a 17 anni era già capitano e prese parte all'ultima fase della guerra dei Sette anni. Sposò una principessa d'Anhalt e divenne primo luogotenente degli [...] Svizzeri del conte di Provenza. Armò nel 1787 una legione per soccorrere l'Olanda contro la Prussia, ma non poté entrare in azione. Devoto alla monarchia, meditò di salvarla dalla rivoluzione: nelle famose giornate del 5 e 6 ottobre 1789 espose al ...
Leggi Tutto
Famiglia paleozoica di Pesci fossili dell'ordine Heterostrachi (Ray Lankester) compresi nel gruppo degli Ostracodermi. Sono fra i primi rappresentanti fossili dei Cranioti, caratterizzati dall'esoscheletro, [...] composto di dentina, costituito da una piastra centrale, due postero-laterali e una serie di piastre piccole rostrali. Es. Drepanaspis gemundenensis del Devonico inferiore nella Prussia renana. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.