Uomo politico tedesco (Herford, Vestfalia, 1875 - Bielefeld 1952). Sindacalista, fu deputato socialdemocratico al Reichstag (1907-33) e commissario del Reich in Vestfalia durante i disordini del 1919-20 [...] -26) e del Reich (1928-30) nel gabinetto di H. Müller, riassunse la carica di ministro degli Interni (1930-32) in Prussia, ma fu dimesso dal governo nazionale di F. von Papen. Tornato alla vita pubblica dopo il 1945, collaborò alla ricostituzione del ...
Leggi Tutto
Figlio (Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con [...] attività per il riordinamento amministrativo e finanziario dei suoi dominî. Nel 1577 divenne tutore del nipote Alberto Federico, duca di Prussia, che era infermo di mente, e nel 1578 il re di Polonia Stefano Báthory gli concesse l'investitura del ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] Al concilio di Lione (1245) attirò l'attenzione di Innocenzo IV che lo inviò (1247) in missione in Slesia, Polonia, Prussia e Pomerania. Arcidiacono di Laon (1249), di nuovo inviato (1251) in Germania per reclutare aderenti alla causa di Guglielmo d' ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Vienna.
Tre i candidati alla successione del trono di Varsavia: l'infante Emanuele del Portogallo, sostenuto dal re di Prussia, Federico Guglielmo I, che aspirava, per mezzo suo, alla cessione di Danzica e della Bassa Polonia; il figlio di Augusto ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN, Friedrich August von
Ermanno Loewinson
Diplomatico tedesco, nato a Schwedt sull'Oder il 24 aprile 1837, morto a Berlino l'8 maggio 1909. Laureatosi in legge all'università di Berlino (1856), [...] per cambiarla nel 1860 con quella diplomatica. Addetto all'ambasciata di Pietroburgo, quando Bismarck vi rappresentava la Prussia, fu dal 1863 successivamente segretario di legazione a Rio de Janeiro, Londra, Washington, Stoccarda, Firenze e ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] 15) egli ebbe la consacrazione della propria gloria, sebbene non ottenesse tutto quanto voleva, specie per Federico Guglielmo di Prussia, Vittorio Emanuele I di Sardegna ed Eugenio Beauharnais. A., che era ormai sotto l'influsso misticheggiante della ...
Leggi Tutto
SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] , ma durante la guerra del 1864, quando la Danimarca si trovò a dover fronteggiare da sola l'Austria e la Prussia, tale collaborazione ricevette un colpo mortale. Solo lo scoppio della prima Guerra mondiale rafforzò di nuovo i vincoli tra gli ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] il comando del XII corpo d'armata della confederazione della Germania del nord, sotto il comando in capo del re di Prussia.
Partecipò alle battaglie di St.-Privat, di Gravelotte, di Sédan, infine all'assedio di Parigi; e fu presente, il 18 gennaio ...
Leggi Tutto
MIQUEL, Johan von
Massimo Salvadori
Uomo politico prussiano, nato il 19 febbraio 1829 a Newenhaus (Hannover), morto l'8 settembre 1901 a Francoforte. Studiò legge a Heidelberg e Gottinga. Per influenza [...] il socialismo di stato di Bismarck.
Dal 1890 al 1901 il von M. fu ministro delle Finanze in Prussia e riformò il sistema fiscale prussiano, facendo dell'imposta sul reddito la base del sistema tributario. L'opposizione del proprio partito e l'acuto ...
Leggi Tutto
JABLONSKI, Daniel Ernst
Teologo protestante, nato a Nassenhuben presso Danzica il 20 novembre 1660, morto a Berlino il 25 maggio 1741. Nel 1690 divenne predicatore di corte a Königsberg, e nel 1693 a [...] a far parte del concilio concistoriale e nel 1729 del concilio ecclesiastico, esercitando larga influenza nella vita ecclesiastica della Prussia.
Fu tra i fondatori dell'Accademia di scienze di Berlino, e ne diresse la sua classe filologico-storica ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.