Hardenberg, Karl August principe di
Politico prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750-Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell’amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; [...] quindi anche quella corte per diventare ministro del margravio di Ansbach-Bayreuth, e poi di Federico Guglielmo II di Prussia. Dopo vari incarichi di fiducia, fu nominato (1804) ministro degli Esteri. Riuscito vano ogni suo tentativo di concludere ...
Leggi Tutto
Pour le mérite Ordine al merito prussiano, istituito nel 1740 da Federico II, abolito nel 1918 dopo la caduta degli Hohenzollern e ripristinato dalla Repubblica Federale Tedesca nel 1952.
Dapprima conferito [...] anche a statisti e a letterati stranieri, dopo il 1810 costituì il più alto riconoscimento sovrano, nel regno di Prussia e poi nel Reich tedesco, al merito di guerra. Nel 1824 re Federico Guglielmo IV istituì una Classe di pace (Friedensklasse) per ...
Leggi Tutto
Zabrze Città della Polonia (dal 1915 al 1945 Hindenburg; 188.122 ab. nel 2009), nel voivodato della Slesia. Posta in una regione ricca di carbone, è un importante centro dell’industria siderurgica e meccanica. [...] Fu fondata nel 13° sec., sviluppandosi poi rapidamente nel corso del 19°. È appartenuta dal 1742 alla Prussia e poi (1921) alla Germania fino al 1945. ...
Leggi Tutto
MALCHUS, Karl August von
Anna Maria Ratti
Uomo politico tedesco, nato a Mannheim il 27 settembre 1770, morto a Heidelberg il 24 ottobre 1840. Seguì per qualche anno la carriera diplomatica; fu quindi [...] (1799) segretario e tesoriere del capitolo del duomo di Hildesheim. Nel 1803, nominato dal governo di Prussia consigliere di guerra e demanio alla camera di Halberstadt, condusse le trattative con la Francia dopo la sconfitta di Jena. Nel 1808 ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] II il Forte. Questi acquistò, negli anni 1723-26, dal re Guglielmo Federico I di Prussia la "Collezione Brandenburghese" che comprendeva, di arte antica, soprattutto dei ritratti romani, e nel 1728 la collezione del principe Agostino Chigi di Roma. ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Roma 1805 - Albano Laziale 1888), fratello di Ludovico, ufficiale pontificio e studioso di problemi militari, fece parte della commissione per le fortificazioni di Civitavecchia. Nel [...] della Guerra e prese parte alla difesa di Roma. Durante la reazione fu condannato a morte, ma la pena gli venne commutata nell'esilio perpetuo per intercessione del re di Prussia (1853). Trascorse l'esilio in Prussia e ritornò in patria nel 1870. ...
Leggi Tutto
Nome umanistico di Johann Jäger (Dornheim, Turingia, 1480 circa - probabilmente Halle dopo il 1539). Studiò a Erfurt, poi in Italia. Attivo collaboratore, con U. von Hutten, delle Epistolae obscurorum [...] Lutero, non ebbe parte decisiva nella diffusione della Riforma. Rettore a Erfurt (1520), consigliere di Alberto di Prussia (1524) nel 1530 accettò il canonicato offertogli dall'arcivescovo Alberto di Magonza, per cui scrisse una apologia antiluterana ...
Leggi Tutto
LEO, Heinrich
Storico tedesco, nato il 19 marzo 1799 a Rudolstadt, morto il 24 aprile 1878 a Halle. Professore straordinario di storia dal 1825 a Berlino, passò nel 1830, come ordinario, a Halle, ove [...] insegnò per tutta la sua vita. Dal 1863 fu membro della Camera dei signori di Prussia; e per quanto non avesse mai parte notevole nelle vicende politiche del suo tempo, pure s'interessò continuamente di politica, aderendo nella piena maturità al ...
Leggi Tutto
Piccoli tedeschi
Nome con cui furono polemicamente designati, nel periodo 1848-66, i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale da cui [...] . Nel 1859 i P.t. si organizzarono politicamente nell’Unione nazionale; quindi, a conclusione del conflitto austro-prussiano del 1866, furono designati con il nome di tedeschi prussiani, in contrapposizione ai tedeschi austriaci (già Grandi tedeschi ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento [...] direzione politica del paese. Nel 1867 trattò la cessione del granducato di Lussemburgo alla Francia, ma l'opposizione della Prussia impedì tale passaggio di sovranità. Alla sua morte gli successe nei Paesi Bassi la figlia Guglielmina, mentre il ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.